Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Med Agri a La Spezia

Due giorni sui prodotti dell’agroalimentare italiano

LA SPEZIA – Imprese della grande distribuzione di Israele ed Egitto pronte ad acquistare prodotti italiani di qualità del settore agroalimentare: hanno fatto tappa a Speziaexpò nei giorni scorsi in occasione di “Med Agri Quality”, primo workshop internazionale teso ad incrementare gli scambi tra le aziende italiane e i nuovi mercati del Mediterraneo.

[hidepost]

«L’obiettivo – ha spiegato il segretario generale della Camera di Commercio della Spezia, Stefano Senese – è proporre all’estero le nostre eccellenze del “food” attraverso l’apertura di nuovi canali commerciali senza dimenticare la volontà d’incrementare forme più ampie di cooperazione e collaborazione tra popoli».

La due giorni di lavoro – articolata nella formula del B2B cioè in incontri preorganizzati tra buyers (7 israeliani, 6 egiziani) e sellers – è stata organizzata dall’Azienda speciale “La Spezia Eps” della Camera di Commercio spezzina «e rientra – ha sottolineato Senese – in una più ampia iniziativa di sistema, denominata “Med in Italy”, promossa a livello nazionale da Unioncamere. “Med Agri Quality” – ha proseguito – ha la collaborazione delle Camere di Commercio di Imperia, Cagliari, Oristano e Cuneo. Questa sinergia punta a valorizzare le produzioni italiane mettendo in contatto diretto domanda e offerta». «Paesi come Israele ed Egitto – ha aggiunto Laura Parducci, direttore dell’Azienda speciale “La Spezia Eps” – sono in questo momento molto interessati ad importare prodotti agroalimentari tipici, genuini e legati al territorio che li produce, con particolare riferimento al “made in Italy” ritenuto garanzia di qualità. Non a caso – ha ricordato Parducci – questa iniziativa diventerà un evento stabile del Sistema camerale. Le imprese italiane presenti al workshop – ha proseguito – sono state da noi preparate attraverso giornate formative dedicate ai Paesi che incontreranno».

Imprese, consorzi e cooperative d’Italia che hanno partecipato a “Med Agri Quality” provengono dalle province di La Spezia, Imperia, Cagliari, Cuneo e Oristano. Durante il workshop con una media di dieci incontri al giorno per azienda, gli imprenditori italiani hanno fatto “provare” ai buyers stranieri i propri prodotti attraverso momenti di degustazione e assaggio, spiegando inoltre le modalità di produzione dei cibi e come cucinarli. Decine le tipicità, la maggior parte certificate e biologiche, in vendita. Qualche esempio: olio, miele, dolci, formaggi, latte e derivati, liquori, pesto, frutta fresca e secca, tartufi, pane, pasta, cioccolato, funghi, farinata, focaccia, carni, caffè, salse, verdure e tonno.

I buyers sono grandi gruppi della distribuzione agroalimentare di Israele ed Egitto: “Company Egyptian Group for Trading and Contracting” e “G.R. for Import” (Cairo); “Delmatrade” e “Italegyc Import & Export” (Giza); “Elyosr CO. for Import, Export & Commercial Agencies” (Alexandria); “United Egypt for Investment Trading and Industrial” (Tanta); “A Seyman Trade” (Tel Aviv); “Tomer Import & Marketing Food” (Kibutz Kfar Hamaccabi); “Distretto Imported Italian Goods” (Natania); “Oversea Distribution” (Givatayn); “Neto Malinda Trading” (Kiryat Malachi); “Miro Foods International” (Herzllya); G.Kaminsky & Co (Rishon Lezion).

Le realtà italiane partecipanti sono state: Ludus (Cagliari); Promedia Company (Cagliari); Su Moddizzosu (Cagliari); Barbero (Cuneo); Eden Fruit (Cuneo); Ruata F.lli – Goccia d’Oro (Cuneo); Galfrè Antipasti d’Italia (Cuneo); La Favorita Live (Cuneo); La Gentile (Cuneo); Mandrile & Melis (Cuneo); Nordsalse (Cuneo); Tab Green Line (Cuneo); Roverio Gianluigi (Imperia); Consorzio Miele della Lunigiana Dop (Massa Carrara); Ars Food (La Spezia); Cinque Terre Food Style (La Spezia); Azienda Agricola Zangani (La Spezia); I Pastai (La Spezia); Lunezia Dolciaria (La Spezia); Neo Aristeo (La Spezia); Zanini Alimentare (La Spezia); Consorzio Valle del Biologico (La Spezia); Cooperativa Agricoltori Vallata di Levanto (La Spezia); Italcaffè (La Spezia); L.M.R. di Peselli Luigina & C. (La Spezia); Agrecos (Oristano); Blue Marlin (Oristano); Cao Formaggi (Oristano); Oleificio Verde Oliva (Oristano); Panificio F.lli Carta (Oristano); 3A Assegnatari Associati Arborea (Oristano).

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio