Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuova sede della GLS a Cagliari

MILANO – Il gruppo di corriere espresso GLS ha una nuova sede a Cagliari. Una struttura più moderna, l’ottima posizione geografica e gli ampi spazi messi a disposizione costituiscono i presupposti per offrire un servizio sempre migliore in tutte le fasi della spedizione.

[hidepost]

L’apertura di una sede GLS nel capoluogo sardo risale già al 2008, ora si è invece trasferita nei pressi dell’aeroporto di Cagliari – nella zona industriale di Elmas – e, quindi, facilmente raggiungibile sia dal centro cittadino sia dalle principali arterie stradali dell’isola. I dipendenti addetti all’efficiente recapito delle spedizioni sono 43 e 24 i mezzi impiegati per ricoprire un territorio di 12.000 km2 – pressappoco metà della superficie insulare.

La nuova sede risponde alle esigenze aziendali in ogni suo aspetto. Clienti e collaboratori traggono vantaggio da spazi ampi e ben illuminati: 1.500 m2 di superficie di magazzino, 350 m2 di uffici e 40 m2 per l’accoglienza clienti. Un moderno impianto di isolamento termico contribuisce a rendere piacevole l’atmosfera di lavoro nel rispetto dell’ambiente.

Accanto alle porte di carico e scarico, di dimensioni piuttosto ampie, è possibile posizionare contemporaneamente due mezzi di linea allo scopo di evitare inutili tempi di attesa. In questo modo, i camion si fermano in sede il meno possibile per essere puntuali alla coincidenza con i traghetti per la terraferma, a circa 300 km di distanza. Per ragioni di sicurezza, la nuova sede è dotata di moderni impianti di videosorveglianza e di un sistema di allarme senza fili. Klaus Schädle, amministratore delegato di GLS Italy, riassume così: “La nuova sede di Cagliari ci consente di offrire ai nostri clienti e collaboratori un valore aggiunto in termini di comodità, servizio e qualità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio