Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Gefco il 70% di Mercurio

PARIGI – Gefco, controllata interamente dal Gruppo PSA Peugeot Citroën, ha firmato un accordo con il Fondo italiano Venice, controllato da Palladio Finanziaria e il fondo RP3 per l’acquisizione della loro quota – pari al 70% – del Gruppo italiano Mercurio, uno dei maggiori operatori nel settore dei trasporti e della distribuzione veicoli in Italia e all’estero.

[hidepost]

Mercurio ha una presenza mondiale molto significativa soprattutto nelle aree di forte crescita quali il Mercosur, l’India, il Sud-est Asiatico e l’Europa Centrale e ha registrato nel 2010 ricavi per 127 milioni di euro.

Con questa acquisizione Gefco, operatore leader in Europa nel settore logistica e trasporto, accelererà lo sviluppo della logistica automotive outbound, la diversificazione del portfolio clienti e l’estensione della sua presenza internazionale. Inoltre, nuove sinergie permetteranno a Gefco di rafforzare la competitività del suo network europeo.

L’acquisizione di Mercurio è soggetta all’approvazione delle autorità antitrust.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora