Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E’ guerra di logoramento

Previsti nuovi incontri tra i “secessionisti” mentre il ministro non recede

ROMA – Slitta l’assise in Sicilia per il “redde rationem” sui vertici di Assoporti; e cresce il numero dei presidenti delle Authority che non si riconoscono più nella gestione di Francesco Nerli. L’incontro tra coloro che ne chiedono le dimissioni maturerà probabilmente la prossima settimana a Roma. La sua organizzazione è stata affidata a Giuseppe Guacci, potente segretario generale della Port Authority di Civitavecchia, che sarebbe anche stato l’estensore della ormai famosa lettera di sfiducia a Nerli.

[hidepost]

Il quale Nerli non sembra disposto a farsi defenestrare senza reagire. Secondo il mandato ricevuto dall’ultimo vertice, ha chiesto (ma non ancora ottenuto) un incontro chiarificatore con il ministro Matteoli, che continua a ignorare Assoporti, disertando anche gli incontri dove è prevista la partecipazione di Nerli (al massimo interviene il sottosegretario Giachino).

Ai vertici di Assoporti l’attacco a Nerli è visto con preoccupata irritazione, ma prevale la prudenza e nessuno ufficialmente parla. L’opinione (ufficiosa) è che prima di partire con le bordate a palle incatenate sarebbe stato forse più producente discutere del problema all’interno di Assoporti, cercando eventualmente soluzioni “soft” nell’interesse della stessa Associazione. Così com’è ormai andata – si afferma – il presidente è stato platealmente messo con le spalle al muro ed è difficile per lui rivedere la linea di gestione o addirittura ritirarsi senza che il tutto appaia come una cacciata a furor di popolo.

D’altra parte, la posizione di Nerli è resa obiettivamente difficile dalla decisione del ministro di non aver più rapporti con Assoporti finché è lui il presidente. E sarà improbabile che il cerchio possa chiudersi con un ripensamento del ministro e dei presidenti che si sono ribellati; salvo le elezioni di domani non segnino una pesante messa in mora dell’attuale maggioranza aprendo altri e più urgenti fronti per il ministro.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora