Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E Gallanti: Assoporti “deprimente”

LIVORNO – Più che un siluro, è un colpo al cuore: o se vogliamo sdrammatizzare, una bella sculacciata. Anche perché la dura critica ad Assoporti che il presidente dell’Authority di Livorno Giuliano Gallanti ha sparato su “Il Secolo XIX”, viene dall’alto di una esperienza pluriennale proprio nel settore delle associazioni dei porti; essendo stato Gallanti oltre che presidente di quello di Genova anche dell’Espo, l’insieme dei porti europei. Come dire: uno che vede le cose da una prospettiva non provinciale.

[hidepost]

“Devo essere sincero – sono testuali parole di Gallanti al giornale di Genova – era tempo che non seguivo le riunioni di Assoporti. Ho trovato una situazione deprimente. All’epoca della mia presidenza a Genova, terminata nel 2004, in Assoporti si parlava di politica, e si faceva lobbing sul serio”. Come a dire: oggi Assoporti non fa niente per determinare la politica portuale, e tantomeno influisce sulle sue decisioni.

Continua testualmente Gallanti: “Il problema non è Nerli. Forse ho partecipato a una riunione infelice, però sia la lettera dei quattro presidenti “dissidenti”, sia le altre spinte centrifughe, fanno preoccupare per il futuro dell’associazione. Se ognuno va per i fatti suoi, come possiamo discutere la pianificazione dei porti? Il rischio è lasciarla nelle mani di altri”. Gallanti allude al progetto Unicredit per Trieste e Monfalcone. “Intendiamoci, il progetto va anche benissimo – chiosa – ma non possiamo lasciare la pianificazione a Unicredit”. E tornando al tema di Assoporti, Gallanti affonda ancora il coltello sull’ultima riunione. “Mi ha colpito poi la totale assenza di alcuni temi che invece dovremmo essere noi presidenti ad anticipare, cioè il Libro Bianco dell’Ue che chiede la liberalizzazione dei servizi tecnico-nautici e la totale trasparenza dei conti pubblici delle Authority. Di tutto questo, in Assoporti non una parola”.

Fin qui il Gallanti-pensiero su Assoporti. Che sembra prudente sulla presidenza Nerli, ma certo non da un bel voto all’immobilismo, al provincialismo e alla frantumazione ormai evidente nell’associazione.  Rimane da capire come si schiererà (o si schiererebbe) Gallanti se ci sarà una conta su Nerli. O come auspicano i “pompieri” interni, se si arriverà a un confronto propositivo accettando che Nerli rimanga almeno formalmente in sella fino alla sua naturale scadenza di settembre.

A.F.
[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora