Come scoprire i pirati
L’offerta di una società di Ravenna che sta interessando tutto lo shipping
RAVENNA – I sistemi elettronici di scoperta si vanno indirizzando non solo nel campo militare e della “safety”, ma anche più specificamente contro la pirateria navale; il che la dice lunga sull’importanza anche economica che il comparto ormai ha assunto.
Una interessante applicazione della società ravennate A.ST.I.M. Srl, iscritta a Confindustria e specializzata in sistemi elettronici, è l’apparato Thermonav Anti-Pirateria, versione mirata del sistema integrato di superficie dello stesso nome che secondo la società ha i pregi di essere “modulare, integrabile, multi spettrale, elevate prestazioni e basso costo”. Si tratta di utilizzare al meglio apparecchiature già presenti a bordo delle navi da proteggere, come radar, Gps, Ais, Gyro eccetera.
[hidepost]
Il sistema in pratica utilizza questi ed altri sensori per monitorare – ed eventualmente segnalare con appositi allarmi – tutte le piccole e anche piccolissime imbarcazioni che di giorno e di notte possono avvicinarsi alla nave. Inoltre è in grado di identificare se le persone a bordo dei suddetti “bersagli” sono armate e consente quindi di effettuare per tempo le eventuali contromisure, come l’aumento di velocità, le manovre eversive, eccetera. Il sistema è stato recentemente presentato anche in sede IMO ed illustrato a numerose delegazioni internazionali.
Ulteriori versioni del sistema sono destinate a monitorare impianti terrestri sensibili, oleodotti, compound, caserme o anche ville e parchi.
A.ST.I.M. S.r.l. è una società che produce e commercializza impianti e sistemi ad alto contenuto tecnologico, destinati in prevalenza ai mercati marittimo, industriale e militare, con particolare riferimento alla protezione delle installazioni critiche e alle applicazioni navali. Registrata alla Camera di Commercio di Ravenna, aderisce a Confindustria, e fornisce con continuità le proprie soluzioni non solo al mercato marittimo commerciale e alla grande cantieristica dello yachting, ma è operativa anche con forniture di numerosi soggetti governativi italiani. Molti sono i sistemi Thermonav attualmente operativi in configurazioni dedicate alla sicurity & safety portuale e aeroportuale, alle operazioni di supporto alla navigazione, di scoperta di superficie e di oil spill detection, al Search & Rescue (SAR) e al Firefighting.
[/hidepost]