Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Come scoprire i pirati

L’offerta di una società di Ravenna che sta interessando tutto lo shipping

RAVENNA – I sistemi elettronici di scoperta si vanno indirizzando non solo nel campo militare e della “safety”, ma anche più specificamente contro la pirateria navale; il che la dice lunga sull’importanza anche economica che il comparto ormai ha assunto.

Una interessante applicazione della società ravennate A.ST.I.M. Srl, iscritta a Confindustria e specializzata in sistemi elettronici, è l’apparato Thermonav Anti-Pirateria, versione mirata del sistema integrato di superficie dello stesso nome che secondo la società ha i pregi di essere “modulare, integrabile, multi spettrale, elevate prestazioni e basso costo”. Si tratta di utilizzare al meglio apparecchiature già presenti a bordo delle navi da proteggere, come radar, Gps, Ais, Gyro eccetera.

[hidepost]

Il sistema in pratica utilizza questi ed altri sensori per monitorare – ed eventualmente segnalare con appositi allarmi – tutte le piccole e anche piccolissime imbarcazioni che di giorno e di notte possono avvicinarsi alla nave. Inoltre è in grado di identificare se le persone a bordo dei suddetti “bersagli” sono armate e consente quindi di effettuare per tempo le eventuali contromisure, come l’aumento di velocità, le manovre eversive, eccetera. Il sistema è stato recentemente presentato anche in sede IMO ed illustrato a numerose delegazioni internazionali.

Ulteriori versioni del sistema sono destinate a monitorare impianti terrestri sensibili, oleodotti, compound, caserme o anche ville e parchi.

A.ST.I.M. S.r.l. è una società che produce e commercializza impianti e sistemi ad alto contenuto tecnologico, destinati in prevalenza ai mercati marittimo, industriale e militare, con particolare riferimento alla protezione delle installazioni critiche e alle applicazioni navali. Registrata alla Camera di Commercio di Ravenna, aderisce a Confindustria, e fornisce con continuità le proprie soluzioni non solo al mercato marittimo commerciale e alla grande cantieristica dello yachting, ma è operativa anche con forniture di numerosi soggetti governativi italiani. Molti sono i sistemi Thermonav attualmente operativi in configurazioni dedicate alla sicurity & safety portuale e aeroportuale, alle operazioni di supporto alla navigazione, di scoperta di superficie e di oil spill detection, al Search & Rescue (SAR) e al Firefighting.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora