Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “staffetta nautica” dell’Unità d’Italia

La cerimonia di lunedì prossimo a Livorno per il passaggio del “testimone” tra le barche

LIVORNO – Centocinquant’anni di unità d’Italia anche sul mare, celebrati con una ideale “cucitura” porto per porto con le barche dei volontari dell’Assonautica. Proprio per festeggiare degnamente l’anniversario, l’Unioncamere di Commercio con l’Assonautica e le Capitanerie di porto-Guardia Costiera hanno avviato rispettivamente da Savona e da Trieste una staffetta nautica che si propone di consegnare a Roma a metà giugno al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una artistica bandiera italiana con ricamati in oro i loro simboli e una pergamena firmata da tutti i prefetti delle città toccate. La staffetta del Tirreno ha già toccato Genova e La Spezia e arriverà a Livorno lunedì prossimo 30 maggio da Viareggio a bordo del “Coconut” di Francesco Sodini, presidente della storica fondazione Artiglio. Il “Coconut” sarà ricevuto fuori dal porto da una motovedetta della Guardia Costiera che gli renderà gli onori ed accompagnato nel porto Mediceo dove sarà ospite dei pontili galleggianti dei circoli velici.

[hidepost]

Il benvenuto in banchina sarà dato dal direttore marittimo della Toscana ammiraglio Ilarione Dell’Anna, dal presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi e i presidenti dei vari circoli velici e nautici cittadini. Bandiera e pergamena saranno sbarcati e trasferiti in Capitaneria per poi nel pomeriggio essere ufficialmente condotti in prefettura dove lo stesso prefetto di Livorno firmerà il documento a testimonianza della partecipazione all’avventura nautica.

Successivamente si terrà con il presidente Nardi, nella sede dell’Assonautica sul porto mediceo (in caso di maltempo in Capitaneria) un incontro-dibattito sulle problematiche della nautica da diporto nella provincia labronica, con particolare riguardo al non risolto problema del trasferimento dei circoli dal Mediceo e al sospirato progetto del “marina” al Morosini.

La staffetta ripartirà da Livorno martedì prossimo 31 maggio, a bordo di un maxi-gommone dell’Assonautica Rescue condotto dal noto skipper Beppe Fissore, diretta a Capraia dove sarà ricevuta dal sindaco Gaetano Guarente e dai suoi assessori. Da Capraia proseguirà poi per La Maddalena in Sardegna dove sarà consegnata all’Assonautica di Sassari per il periplo dell’isola e quindi il rientro in continente a Civitavecchia. Da qui, di volta in volta su altre imbarcazioni a vela o a motore, la staffetta arriverà ad Ostia dove il presidente nazionale dell’Assonautica Gianfranco Pontel con rappresentanti di Unioncamere e delle Capitanerie la consegneranno al presidente Napolitano.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora