Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assonautiche gli sconti nei “Marinas”

ROMA –  I soci dell’Assonautica delle Camere di Commercio hanno ottenuto condizioni particolarmente favorevoli in vari porti sulle coste italiane dell’Adriatico. Lo ha comunicato il vicepresidente nazionale Paolo Del Buono, che è stato parte dirigente nelle trattative con le varie realtà dei “marina”.

[hidepost]

Nel convegno tenutosi al “Fano Yacht Festival” il 15 maggio scorso è stato formalizzato quanto segue:

il Marina di Porto San Rocco a Muggia, a Trieste, pratica  lo sconto del 50% sulle tariffe ordinarie, eccezion fatta per la settimana  della “Barcolana”;

il Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, Udine, pratica  lo sconto del 50% sulle tariffe ordinarie di transito;

il Marina dell’Orologio, a Carole, praticherà condizioni favorevoli sulle tariffe ordinarie di transito e propone diversi menù a prezzo prestabilito presso il ristorante “Sporting” e prezzi favorevoli presso il cantiere nautico per interventi a bordo, il tutto è in fase di definizione;

il Marina di Goro, Ferrara, pratica lo sconto del 50% sulle tariffe ordinarie di transito:

il Marina di Rimini pratica lo sconto del 50%;

il Marina di Fano pratica lo sconto del 50%;

il Marina di porto San Giorgio pratica lo sconto del 50%;

il Marina di Pescara è in fase di definizione;

il Marina di Rodi Garganico pratica lo sconto del 20% sulle tariffe;

il Marina di Vieste pratica lo sconto del 20% sulle tariffe.

Le Assonautiche provinciali dotate di posti barca offrono come noto ai colleghi di altre Assonautiche ospitalità gratuita, compatibilmente con le disponibilità.

Queste agevolazioni sono concesse, per il corrente anno 2011, ai soli soci di Assonautica Italiana su esibizione della tessera sociale in regola col bollino 2011.

Presso le segreterie dei sopra citati porti turistici e presso i responsabili delle Assonautiche, si possono richiedere informazioni per l’approfondimento di conoscenza dei vari territori, onde meglio apprezzare le peculiarità degli stessi, le emergenze architettoniche, culturali ed ambientali, nonché i dati sulle specialità enogastronomiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora