Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Rina certifica anche gli Usa

GENOVA – Il RINa, Registro italiano navale, ha ottenuto l’autorizzazione dalla Guardia Costiera americana (U.S. Coast Guard) a effettuare le attività di approvazione disegni e di verifica preventiva e successiva delle navi sia merci sia passeggeri battenti bandiera statunitense. In base all’accordo, il RINA ha la delega a effettuare visite ispettive ed emettere certificati secondo le seguenti convenzioni: la “Bordo Libero” (Load Line), la SOLAS, la MARPOL, l’ISM e l’International Tonnage Convention.

L’accordo che fissa le linee guida per la collaborazione tra la Guardia Costiera americana e il RINA è stato firmato presso la sede della U.S. Coast Guard di Washington da Ugo Salerno, amministratore delegato del RINA e dal contrammiraglio Paul F. Zukunft (assistente comandante della sicurezza in campo navale e dei servizi di bordo) della U.S. Coast Guard.

[hidepost]

Ugo Salerno, amministratore delegato di RINA, ha affermato: “Apprezziamo la fiducia che la U.S. Coast Guard ci ha dimostrato e che deriva da oltre 20 anni di buoni rapporti e di rispetto reciproco. Ci siamo concentrati sulla qualità, scelta coraggiosa, che si è rivelata vincente, tanto che oggi il RINA è in vetta alla classifica di Port State Control”.

“La firma di questo accordo mostra la fiducia e il valore che la U.S. Coast Guard riserva alle partnership come questa che sono volte a garantire la navigazione di navi passeggeri in sicurezza”, ha concluso Paul F. Zukunft (assistente comandante della sicurezza in campo navale e dei servizi di bordo).
Il RINA è stata la prima società di classificazione internazionale a firmare un accordo di cooperazione con la Coast Guard Americana per navi passeggeri battenti bandiera straniera che navigano nei porti degli Stati Uniti e da allora ha lavorato molto insieme alla Guardia Costiera per garantire ai passeggeri americani di navigare in sicurezza. Oggi questo nuovo accordo sancisce il successo della politica di qualità del Gruppo RINA che può così offrire i propri servizi per conto della US Coast Guard a un pubblico più ampio all’interno del settore marittimo americano.

Massimo Volta, general manager, America del RINA, ha concluso: “Gli operatori navali degli Stati Uniti possono ora testare direttamente il livello dei nostri servizi che si basano su stardard qualitativi molto elevati. E’ così che siamo in grado di fornire la totalità dei servizi di certificazione al mercato americano, mettendo a sua disposizione la nostra competenza che ci vede lavorare ogni giorno secondo la logica della specializzazione. Il nostro valore aggiunto infatti è la capacità di offrire un servizio personalizzato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora