Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi-accise la protesta di CNA- Fita

ROMA – Lunedì 25 luglio alle 12 in punto la CNA-Fita invita automobilisti, tassisti, noleggiatori ed autotrasportatori a manifestare il loro dissenso suonando il clacson per un minuto.

[hidepost]

I trasporti alzano la voce e per la prima volta intendono farlo con tutti gli utenti della strada. Alla manifestazione promossa dalla CNA-Fita hanno aderito Federconsumatori, Adiconsum, Fit-Cisl, Filt-Cgil, Faib-Confesercenti, Fegica-Cisl, Transfrigoroute Italia Assotir, Anitrav, CNA Servizi alla Comunità-Autoriparazione, LegaCoop Servizi e il “Corriere dei Trasporti”. Sempre il 25 luglio a Roma le stesse associazioni insieme alla CNA-Fita presenteranno in una conferenza stampa congiunta il neonato Comitato 25 luglio. Un luogo di confronto permanente per le numerose associazioni che rappresentano l’utenza della strada e che per la prima volta intendono fare fronte comune.

Gli aumenti delle aliquote delle accise disposti dall’Agenzia delle Entrate il 28 giugno scorso e validi fino al 31 dicembre 2011, sono stati confermati nella Manovra in approvazione a decorrere dal primo gennaio 2012 a tutto il 2015. Un duro colpo inferto a tutti gli operatori del trasporto merci e persone e agli utenti della strada in genere. Una stangata di oltre 7 miliardi di euro nei prossimi 4 anni che si aggiungeranno agli altri 3 miliardi recuperati con gli aumenti fatti nel 2011. CNA-Fita sottolinea come, invece di contrastare il caro carburante, che sta seriamente pregiudicando il settore del trasporto merci e persone, “questo governo ha preferito la scorciatoia della tassazione indiretta andando a colpire tutti indiscriminatamente e soprattutto i più deboli. Questa scelta ha già innescato un pericoloso e incontrollato rialzo dei prezzi finali alla pompa pregiudicando ogni tentativo futuro utile a calmierare il costo del carburante”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora