Gio Batta Lepori l’Accademia Navale ricorda il maestro

Nella foto: Leonardo Lepori con l'ammiraglio Pierluigi Rosati.
LIVORNO – Una bella mostra dedicata al pittore livornese Gio Batta Lepori nel centenario della sua nascita. E’ stata organizzata dall’Accademia Navale in sinergia con la Fondazione intitolata all’artista e dal Comune di Livorno ed inaugurata venerdì scorso nei locali del Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa. Rimarrà aperta per tutto il periodo della manifestazione estiva livornese Effetto Venezia ossia fino al 7 agosto prossimo.
Nella conferenza stampa che ha annunciato l’evento, l’ammiraglio Pierluigi Rosati, comandante dell’Accademia Navale, ha detto che l’Accademia stessa è parte del tessuto livornese e che sempre più dovrà esserlo fornendo il contributo della propria professionalità alla società che la ospita.
[hidepost]
Pertanto la sua partecipazione ad un evento fra i più importanti della città è naturale. Rosati ha poi fatto una similitudine: così come l’Accademia è un’istituzione viva, il cui cuore pulsa grazie all’energia delle tante persone che vi hanno profuso impegno e sacrificio, così il maestro Lepori vive in mezzo a noi grazie alle sue opere che continuano a suscitarci emozioni. In effetti il voler avvicinare sempre più l’Accademia alla realtà sociale livornese – in quasi due anni di comando dell’Accademia di Livorno – è stato sempre l’atteggiamento ispiratore dell’ammiraglio; due anni che si concluderanno il 13 ottobre prossimo quando assumerà un importante incarico presso la Direzione Generale a Roma.
La mostra dedicata al “Maestro del Colore” – così come l’artista viene definito – è stata inizialmente presentata dal figlio e presidente della Fondazione Leonardo Lepori. Vi sono esposte molte opere di grandi dimensioni di proprietà della famiglia, inserite in un contesto navalizzato dalla presenza dei cimeli della Marina Militare. Come spiegato dall’ammiraglio Rosati fra i principali intenti della mostra c’è quello di essere “viva” cioè di respirare ed interagire in mezzo alle persone ed alle situazioni ed a questo scopo sono state programmate varie manifestazioni collaterali che vedranno la lettura di poesie composte negli ultimi anni del ‘900 accompagnate al pianoforte, intrattenimenti comici vernacolari e performance di musicisti e cantanti. Gli organizzatori hanno inoltre preparato un bel catalogo al cui interno c’è un notevole intervento dell’ammiraglio Rosati ed i cui proventi di vendita (ad offerta libera) saranno devoluti all’associazione “Insieme per la vita”.
C.G.
[/hidepost]