Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa, nuova ammiraglia

Avrà circa 5 mila ospiti e sarà la più grande nave da crociera italiana

Giuseppe Bono

GENOVA – Costa Crociere S.p.A., il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, annuncia di aver formalizzato un nuovo ordine a Fincantieri S.p.A. per la costruzione di una nuova nave da crociera.

La nuova nave ordinata, con 132.500 tonnellate di stazza, 3.700 letti bassi, 4.928 Ospiti totali e 1.854 cabine, sarà la più grande nave da crociera Italiana e la 10° nave ordinata da Costa Crociere a Fincantieri in Italia negli ultimi 10 anni. La nuova ammiraglia della flotta Costa e della flotta passeggeri italiana sarà costruita nello stabilimento Fincantieri di Marghera, con un costo armatore totale di circa 150.000 euro per letto basso. La consegna avverrà nel mese di Ottobre 2014. Sarà un’evoluzione innovativa del progetto della “classe Concordia”, sviluppato integrando e migliorando le principali caratteristiche delle ultime navi di successo della flotta Costa entrate in servizio. Quest’ordine è soggetto a finanziamento.

[hidepost]

Inoltre Costa Crociere informa che Costa Marina, in servizio da oltre 20 anni, è stata venduta e lascerà la flotta a novembre 2011.

“Questo nuovo ordine, il decimo in 10 anni, da un lato consolida il legame tra la nostra Compagnia e Fincantieri, dall’altro è la testimonianza della leadership di Costa Crociere in Europa e della sua capacità di contribuire allo sviluppo del business delle crociere e del turismo in generale, generando ricchezza per l’economia del Paese. Ancora una volta questo progetto innovativo di nave sarà un simbolo della capacità tutta italiana di creare dei prodotti eccellenti, nel design, nella tecnologia, nell’innovazione, destinati a rafforzare la migliore immagine del made in Italy nel mondo. Questo nuovo ordine non aumenterà di molto la capacità di Costa Crociere, ma fa parte di un piano per rendere più efficiente la flotta”. Ha commentato Pier Luigi Foschi, presidente e amministratore delegato di Costa Crociere S.p.A.

Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “In un momento di crisi epocale, come quello che sta vivendo il comparto, che ha visto ridurre drasticamente il volume degli ordini a livello mondiale, Fincantieri, ancora una volta, dimostra la propria capacità di saper reagire e la propria eccellenza, conquistando una nuova, importantissima commessa, che rinnova e ribadisce la nostra leadership. Certamente, tale successo è reso possibile dai nostri partner, il gruppo Carnival e gli amici di Costa, che con coraggio, nonostante la crisi, continuano ad investire e a scommettere sulla crescita del mercato crocieristico. Un ringraziamento va tributato anche al sistema-Paese, che garantisce il finanziamento con i suoi Enti preposti”.

L’accordo è stato formalizzato a pochi giorni dal varo tecnico di Costa Fascinosa, (114.500 tonnellate di stazza e 3.800 Ospiti totali), altra nuova nave della flotta Costa in costruzione a Marghera, con entrata in servizio prevista a maggio 2012.

Dal 2000 Costa Crociere ha ordinato nei cantieri italiani di Fincantieri un totale di 10 nuove navi, per un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio