Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Taranto un rilancio sul Maghreb

TARANTO – Nella “coda” delle ultime nomine per le presidenze delle Autorità Portuali, il ricorso al TAR dell’ammiraglio Olimbo contro la nomina del presidente dell’Authority di Taranto professor avvocato Sergio Prete rappresentava se non un ostacolo, almeno una preoccupazione. Preoccupazione caduta perché l’ammiraglio Olimbo ha ritirato il ricorso, accettando così in toto la legittimità della nomina.

[hidepost]

Taranto riparte dunque in pieno su programmi e progetti che potrebbero fare del grande porto – una volta vera e propria piazzaforte militare del sud – uno scalo di grande importanza strategica per la sua fortunata collocazione geografica. Porto straordinario, se vogliamo, anche in vista della tanto sospirata apertura di quel mercato comune del Mediterraneo che presto o tardi dovrà “cucire” con linee veloci e costanti il sud dell’Italia al nord dell’Africa. E che gli ultimi avvenimenti nel Maghreb hanno ritardato da un punto di vista commerciale, ma probabilmente potrebbero accelerare sul piano politico e della macro-economia non appena si saranno attenuate le tensioni post-rivoluzionarie.

In questa prospettiva, un’Autorità Portuale di Taranto che funzioni bene – com’è per unanime riconoscimento nelle capacità del nuovo presidente – diventa strumento fondamentale non solo per l’economia locale ma per l’intero quadro europeo. Nella speranza che le ultime promesse del governo di un rilancio degli investimenti in infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali non rimangano lettera morta.

Spartacus

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora