Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel ministero dei Trasporti misterioso concorso per cento

Più volte rinviata la selezione, riguarda settanta ingegneri e trenta amministrativi – Ma si teme che i tagli della “manovra” l’abbiano annullato

ROMA – Taglia tu che taglio anch’io, stanno cominciando ad entrare nei dettagli i provvedimenti “lacrime & sangue” che il governo ha approvato alla vigilia di Ferragosto. Ma più che contribuire a un chiarimento su quanto deve accadere in molti comparti anche statali, le prime notizie sembrano aumentare la confusione.

[hidepost]

E’ il caso di un concorso per ben cento laureati che il ministero delle Infrastrutture e Trasporti aveva indetto all’inizio dell’anno: esattamente per settanta ingegneri e trenta amministrativi, da dividere poi tra la sede centrale ed alcune realtà periferiche. A presentare domanda si è mosso un vero e proprio esercito di giovani e anche meno giovani: si parla di quindicimila, da tutte le regioni d’Italia. L’avvio della selezione doveva esserci ad aprile, poi è slittato tutto a maggio, poi è arrivata l’estate e non se n’è più saputo niente. Oggi i tanti che ancora sperano, si chiedono se i drastici tagli alla finanza pubblica ed ai ministeri abbiano o meno inciso anche sul concorso in questione: ancora una volta rinviato, oppure tagliati i posti richiesti, o completamente annullato?

Secondo le confidenze dei funzionari centrali del ministero, il concorso non è solo necessario, ma è indispensabile perché doveva coprire dei paurosi vuoti di organico, anche sulla base del principio – tante volte evidenziato dal ministro Brunetta – di un nuovo assunto ogni tre pensionati che se ne vanno. Ma come detto, del concorso si è persa ogni traccia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio