Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Economia in altalena per l’Europa

ROMA – La ripresa delle attività economiche di fine agosto sta avvenendo all’insegna di molti indicatori contraddittori, che non lasciano spazio ad eccessivi ottimisti. Mentre il cambio della guardia in Libia viene dato a più riprese avvenuto – ma non ancora certificato – l’indice Zew in Germania sulle aspettative per l’andamento dell’economia è improvvisamente sceso al livello record negativo di 37,6 punti, contro i “soli” 15,1 punti di luglio. La sfiducia certificata da questo indice secondo gli analisti è una sorpresa, perché era stato previsto un momento di preoccupazione ma non a questo livello.

[hidepost]

Sempre in campo economico, va registrata anche la “profezia” (ma qualcuno la definisce una inutile “gufata”) dell’ex presidente della Fed, Alan Greenspan, secondo il quale l’euro “si sta rapidamente sgretolando”. Il che creerà, secondo Greenspan, “grosse difficoltà al sistema bancario europeo”.

C’è però anche chi vede il bicchiere mezzo pieno. John Elkann, presidente della Fiat, si è detto “non particolarmente preoccupato” della crisi in atto e della caduta dei suoi marchi di fronte all’offensiva delle marche tedesche e asiatiche. “Abbiamo superato momenti più gravi – ha detto il giovane presidente – e sono certo che ce la faremo”.

Positiva sul concreto anche Delta Airlines, oggi seconda compagnia aerea del mondo, che contando su una forte ripresa dei traffici del futuro sta ordinando alla Boeing ben 100 esemplari del 737. Accodandosi di fatto ad American Airlines che un mese fa, anch’essa puntando su una prossima ripresa, ha ordinato ben 46 aerei all’europea Airbus.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora