Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Codacons rincari ingiustificati

FIRENZE – A pochi giorni dall’entrata in vigore della nuova aliquota Iva, che passa dal 20 al 21%, il Codacons sta ricevendo le segnalazioni dei cittadini relative ad aumenti ingiustificati dei prezzi al dettaglio.

[hidepost]

In base alle denunce dei consumatori – spiega l’associazione – alcuni esercenti, approfittando della situazione di confusione determinatasi, applicherebbero aumenti anche su beni esclusi dall’incremento dell’Iva.

Contro i furbetti dei prezzi e per evitare che si verifichino rincari selvaggi come avvenuto nella fase di introduzione dell’euro, il Codacons ha inviato un esposto ai comandi provinciali della Guardia di Finanza di Firenze, Siena, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, in cui si legge:

“Si chiede alla GDF e a tutte le proprie sedi provinciali di competenza, avendo tra i propri compiti sanciti dalla legge di ordinamento del 23 aprile 1959, n. 189, quello di prevenzione, ricerca e denunzia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, nonché di vigilanza sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico, di effettuare tutte le dovute verifiche e controlli predisponendo ispezioni a tappeto negli esercizi commerciali, con lo scopo di accertare eventuali irregolarità nell’applicazione della nuova aliquota e verificare i listini confrontandoli con quelli praticati nei giorni antecedenti l’entrata in vigore della nuova aliquota, denunciando le irregolarità nell’applicazione della nuova Iva sui prezzi e accertando che sia rispettata la normativa sia europea che nazionale in tema di arrotondamenti, prendendo gli opportuni provvedimenti in caso di violazioni”.

Da oggi sul blog del presidente Codacons www.carlorienzi.it i cittadini della Toscana possono segnalare i rincari sospetti in cui si imbatteranno, e trovare l’elenco completo dei prodotti con Iva al 21%.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora