Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Camalli nei terminal per i giudici sarebbero abusivi

GENOVA – Forse non sarà proprio come sostengono i “berluscones”, cioè che chi comanda davvero in Italia sono i magistrati: ma l’ennesima indagine aperta sul porto genovese, secondo cui il lavoro dei portuali concordato con i terminalisti e senza lo specifico ok del ministero sarebbe “abusivo”, la dice lunga sulla confusione che regna nella patria del diritto proprio sulla certezza dei diritti.

[hidepost]

E’ un fronte nuovo, anche se il console dei “camalli” Antonio Benvenuti ha subito dichiarato che i giudici sbagliano e che la faccenda è stata chiarita tre anni fa, in un’altra causa sulla cassa integrazione. Viene dunque da chiedersi: hanno sbagliato i magistrati della suddetta causa, hanno sbagliato i magistrati che oggi hanno riaperto l’esplosiva questione, hanno sbagliato i vertici dell’Autorità Portuale che si sono succeduti dal 2003 ad oggi (omissione di controllo, come minimo?), ha sbagliato il ministero per la stessa ragione? Insomma, come patria della certezza del diritto, stiamo proprio bene.

La “bomba” genovese, che già ha messo in agitazione molti terminalisti di rango, rischia tra l’altro di essere esportata anche in altri scali dove è proprio il monopolio – o quasi – della manodopera dei portuali a caratterizzare il lavoro nei terminal. Come a dire: se Atene piange, anche Sparta non rida. Capita l’antifona?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora