Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona in accelerazione sulla banchina rettilinea

Tre mesi per il progetto esecutivo poi la gara – Riconfermato Vespasiani

Luciano Canepa

ANCONA – Importanti decisioni sono state assunte dall’ultimo comitato portuale dell’Authority dorica.

In primo luogo, stante l’approssimarsi della scadenza del mandato quadriennale dell’attuale segretario generale dottor Tito Vespasiani, su proposta del presidente avvocato Canepa, il comitato portuale all’unanimità ha votato la riconferma per un secondo mandato rinnovando la fiducia per il lavoro svolto e per i risultati conseguiti.

Il comitato portuale ha poi preso atto del nuovo progetto della banchina rettilinea da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e ha dato mandato agli uffici tecnici di provvedere ad alcuni adeguamenti richiesti dal medesimo Consiglio Superiore e a redigere senza indugio il progetto esecutivo dell’opera.

[hidepost]

Il tutto potrà avvenire nel termine massimo di circa 3 mesi. Previa validazione del progetto, potranno successivamente essere avviate le procedure di gara per l’aggiudicazione dei lavori che potranno riguardare l’intera opera, se nel frattempo saranno reperite le risorse necessarie (62,5 milioni in totale), ovvero per l’aggiudicazione dei lavori relativi ad un primo stralcio funzionale di circa 273 metri di lunghezza con piazzale retrostante di 30.000 mq, secondo la pianificazione economico-finanziaria a suo tempo deliberata dal comitato portuale, sulla base delle risorse attualmente disponibili (35 milioni).

Il comitato portuale ha infine espresso parere favorevole in ordine all’insediamento in un magazzino ex Tubimar dell’impresa FIP (Fabbrica Italiana Pallets) di Chisalba (BG) che entro il mese di novembre avvierà un importante traffico di semilavorati di legno dalla Bosnia attraverso le navi traghetto che collegano Ancona e Spalato. Il programma operativo dell’impresa prevede circa 1.500 autocarri su base annua che provvederanno a trasportare nel magazzino circa 40.000 tonnellate di semilavorati di legno. Nel magazzino i semilavorati saranno riconfezionati per la produzione dei pallets da distribuire nel centro Italia.

E’ stato infine reso noto il calendario crocieristico aggiornato per il prossimo anno (2012): sono previsti in totale ben 62 approdi (quattro in più rispetto al corrente anno) di cui: 27 della Costa Classica (la domenica, dal 20 maggio al 18 novembre); 25 della MSC Armonia (il sabato, dal 12 maggio al 27 ottobre); 5 della Seven Sea Mariner (21 maggio, 28 luglio, 7 settembre, 28 e 31 ottobre); 3 della Seven Sea Voyager (1 e 4 maggio, 15 ottobre); 2 della Club Med 2 (14 luglio e 14 settembre).

Le prenotazioni delle crociere sono la dimostrazione della crescita e della vitalità del settore e della crescente attrattiva dello scalo dorico, grazie alla notevole implementazione dei servizi di accoglienza realizzata in questi ultimi anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio