Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Adriatico in diretta con l’India

VENEZIA – Scala i porti NAPA (North Adriatic Ports Association) di Venezia, Ravenna e Capodistria (Slovenia) la linea diretta con i porti indiani di Nhava Sheva e Mundra.

[hidepost]

Un accordo commerciale e operativo che consente di collegare l’Alto Adriatico con il subcontinente indiano con un collegamento veloce e dedicato. L’intesa prevede l’utilizzo in combinata del servizio settimanale offerto da Sermar Line per Port Said West e il collegamento I-MED operato dalla compagnia di stato indiana The Shipping Corporation of India (SCI) e i porti indiani.

Un accordo che rafforza il ruolo dell’Alto Adriatico quale luogo di arrivo e partenza privilegiato per gli scambi commerciali tra l’India e i mercati del Triveneto e dell’Europa centrale.

Eccellente il transit time, che si attesta, in export, sui 21/23 giorni per l’India e 13 giorni per l’Oman, in import sui 16/18 giorni dall’India e 14 giorni dall’Oman.

Il servizio settimanale consente a tutto il bacino di imprese servite dagli scali adriatici – dalla Baviera all’Austria fino all’Europa centro orientale – di poter raggiungere in pochi giorni uno dei mercati in forte espansione, affidando le merci a compagnie di navigazione di tutto rispetto.

Ecco il percorso: Venezia – Koper (Slovenia) – Ravenna – Port Said West – Salalah (Oman) – Colombo (Sri Lanka) – Nhava Sheva (India) – Mundra (India).

Mercati serviti via Colombo: Calcutta, Chennai, Haldia, Cochin, Tuticorin, Kandla, Goa, Vizag, Chittagong.

Mercati serviti via Nhava Sheva: Mangalore, Mumbai, Csf Mulund, Karachi.

Transit time da Venezia: export: Salalah 13 giorni, Colombo 18 giorni, Nhava Sheva 21 giorni, Mundra 23 giorni; import: Salalah 14 giorni, Colombo 20 giorni, Nhava Sheva 18 giorni, Mundra 16 giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio