Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fondimpresa con Log-In a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Il settore logistico denuncia la carenza di addetti e la domanda per cinquantamila nuovi posti di lavoro è decisamente superiore all’offerta. Università e Scuole Superiori, a partire dagli Istituti Nautici, stanno promuovendo corsi di studio per formare i giovani alle professioni della logistica.

[hidepost]

Sono molti gli addetti del settore che, in un’ottica di formazione permanente, possono riqualificarsi e accedere alle professioni dei trasporti che richiedono un aggiornamento costante per l’avanzare delle nuove metodologie di movimentazione delle merci e la diffusione dell’Information Tecnology, senza mai perdere di vista la sicurezza.

Sono richieste in particolare conoscenze tecniche e gestionali, competenze in contabilità e informatica, abilità nelle lingue, ma anche doti “umane” per fare squadra e favorire una gestione non più verticistica dei processi. Questi gli argomenti che verranno affrontati da esperti, addetti ai lavori, organizzazioni sindacali e di categoria, operatori e lavoratori, in occasione della presentazione del progetto LOGIN: Interventi formativi per la logistica integrata e i trasporti.

Il progetto nasce da un’idea di S.T.A.M.P.A., società partenopea di Consulenza e Formazione, in associazione temporanea d’impresa con l’ente di formazione ERFAP Lazio.

Il convegno di presentazione sarà ospitato presso la Sala Convegni di Molo Vespucci a a Civitavecchia giovedì 27 ottobre 2011, a partire dalle ore 9 grazie alla collaborazione dell’Autorità Portuale di Civitavecchia particolarmente sensibile ai temi della formazione, soprattutto in previsione dello sviluppo dei traffici commerciali previsto con il completamento delle opere strutturali, a partire dalla Darsena Traghetti che doterà Civitavecchia di un terminal all’avanguardia per le Autostrade del Mare.

Il percorso formativo si caratterizza per una forte strutturazione didattica formata da docenti e da numerosi esperti/consulenti esterni qualificati nel campo dei trasporti e della logistica, in grado da un lato di fornire agli allievi il necessario bagaglio culturale e la necessaria strumentazione metodologica e, dall’altro lato, di “portare in aula” l’eccellenza delle esperienze del settore.

87 le aziende aderenti, delle quali 4 della GI e 83 della PMI, che svolgono attività di movimentazione di merci e gestione siti di stoccaggio (containers) con particolare riferimento alle aree portuali; trasporto di merci su strada; trasporto marittimo di merci; trasporto di persone. Saranno 3.400 le ore erogate, 100 le azioni formative e 700 gli addetti che seguiranno i corsi.

Sono destinatari del Piano formativo esclusivamente i lavoratori, occupati in imprese per le quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978, che hanno aderito al progetto .

Denso di argomenti e di nomi “eccellenti” il programma della mattinata. Dopo i saluti del sindaco Gianni Moscherini e del comandante del porto C.V. (CP) Fedele Nitrella i lavori saranno aperti dai presidenti delle tre Autorità Portuali di Civitavecchia, Napoli e Salerno, rispettivamente dottor Monti, ammiraglio Dassatti e onorevole Annunziata. Sono previste relazioni dei responsabili del progetto e di Fondimpresa, del presidente di Assologistica e del vicepresidente Commissione Porti di Confitarma, oltre ai responsabili dei trasporti delle tre sigle sindacali FILT CGIL, UIL Trasporti e FIT CISL. Alla tavola rotonda parteciperanno, oltre al presidente di Assoporti onorevole Nerli, esperti e operatori. Chiuderà i lavori il sottosegretario ai Trasporti onorevole Bartolomeo Giachino.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio