Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Frutta a Cagliari

Dal Sud America “saltati” gli scali di Genova e Livorno

CAGLIARI – Il porto container di Cagliari diventa strategico nel Mediterraneo anche come centro smistamento frutta. Per la prima volta è approdata direttamente in Sardegna la “Caribbean Star”, grande nave portacontenitori-frigo. Il cargo, battente bandiera liberiana (lungo 154 metri e largo 24), ha scaricato nello scalo cagliaritano 25 contenitori frigo con banane provenienti dal Sud America e destinate all’Europa e al Medio Oriente.

[hidepost]

Fino ad oggi questo genere di carichi dal Sud America approdava in Italia esclusivamente nei porti di Genova e Livorno, specializzati nello stoccaggio di frutta esotica. In questi scali la merce veniva immagazzinata e poi caricata su mezzi di trasporto su gomma per arrivare infine in Sardegna. Ora con il transito della Caribbean Star per la prima volta questo tipo di merci potrà sbarcare nell’isola senza tappe intermedie.

“La scelta di Cagliari è stata ponderata e confrontata con altri porti del centro del Mediterraneo – ha detto Salvatore Plaisant, dell’omonima agenzia marittima, che ha assistito la nave – e, trovando qui alta professionalità e operatività competitiva, è stato deciso di iniziare questo servizio con cadenza bimensile”. Il porto del capoluogo sardo sta ormai confermando il suo spazio operativo nel Mediterraneo. “Sta diventando concorrente di altri porti italiani – ha aggiunto Plaisant – che tempo fa innescarono una polemica dovuta al contenimento dei costi delle tasse d’ancoraggio per i porti di trasbordo (transhipment), lanciato dall’Autorità Portuale di Cagliari in sintonia coi porti di Gioia Tauro e Taranto e operato per combattere la concorrenza degli scali commerciali stranieri”.

Il transito regolare della Caribbean Star nel porto cagliaritano può portare anche vantaggi economici al mercato isolano: “Si potrà importare direttamente la frutta senza farla transitare per altri porti italiani – ha concluso Plaisant – e, riuscendo ad approfittare di questa opportunità, i nostri commercianti, compresa la grande distribuzione, non avranno più quel costo aggiuntivo determinato dalla provenienza della frutta da altri porti della Penisola. Con un beneficio anche per i consumatori sardi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio