Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Frutta a Cagliari

Dal Sud America “saltati” gli scali di Genova e Livorno

CAGLIARI – Il porto container di Cagliari diventa strategico nel Mediterraneo anche come centro smistamento frutta. Per la prima volta è approdata direttamente in Sardegna la “Caribbean Star”, grande nave portacontenitori-frigo. Il cargo, battente bandiera liberiana (lungo 154 metri e largo 24), ha scaricato nello scalo cagliaritano 25 contenitori frigo con banane provenienti dal Sud America e destinate all’Europa e al Medio Oriente.

[hidepost]

Fino ad oggi questo genere di carichi dal Sud America approdava in Italia esclusivamente nei porti di Genova e Livorno, specializzati nello stoccaggio di frutta esotica. In questi scali la merce veniva immagazzinata e poi caricata su mezzi di trasporto su gomma per arrivare infine in Sardegna. Ora con il transito della Caribbean Star per la prima volta questo tipo di merci potrà sbarcare nell’isola senza tappe intermedie.

“La scelta di Cagliari è stata ponderata e confrontata con altri porti del centro del Mediterraneo – ha detto Salvatore Plaisant, dell’omonima agenzia marittima, che ha assistito la nave – e, trovando qui alta professionalità e operatività competitiva, è stato deciso di iniziare questo servizio con cadenza bimensile”. Il porto del capoluogo sardo sta ormai confermando il suo spazio operativo nel Mediterraneo. “Sta diventando concorrente di altri porti italiani – ha aggiunto Plaisant – che tempo fa innescarono una polemica dovuta al contenimento dei costi delle tasse d’ancoraggio per i porti di trasbordo (transhipment), lanciato dall’Autorità Portuale di Cagliari in sintonia coi porti di Gioia Tauro e Taranto e operato per combattere la concorrenza degli scali commerciali stranieri”.

Il transito regolare della Caribbean Star nel porto cagliaritano può portare anche vantaggi economici al mercato isolano: “Si potrà importare direttamente la frutta senza farla transitare per altri porti italiani – ha concluso Plaisant – e, riuscendo ad approfittare di questa opportunità, i nostri commercianti, compresa la grande distribuzione, non avranno più quel costo aggiuntivo determinato dalla provenienza della frutta da altri porti della Penisola. Con un beneficio anche per i consumatori sardi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio