Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo piano industriale

Marina Monassi

TRIESTE – Il Comitato Portuale triestino ha approvato il Piano Industriale per gli anni 2012-2017.

Con provvedimento n. 13 di data 11 febbraio 2011, l’Autorità Portuale ha avviato la procedura relativa alla redazione di un Piano di Rilancio Pluriennale, documento di programmazione che vuole illustrare in termini qualitativi e quantitativi le strategie dell’amministrazione e le azioni da intraprendere per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Per la prima volta un ente pubblico non economico adotta un piano industriale ai fini della propria programmazione tecnico-economica. Avvicinandosi alla logica del “Piano Industriale”, il Piano Operativo Triennale si allinea a quanto indicato nel Bilancio di Previsione ed elabora, in un’ottica complessiva di carattere tecnico/finanziario, una previsione pluriennale strettamente legata al programma di realizzazione degli interventi.

[hidepost]

Al fine di aumentare in modo significativo la competitività del Porto di Trieste, il Piano di Rilancio 2012-2017, prevede importanti investimenti in infrastrutture per un importo complessivo di 586 milioni di euro. Per una parte significativa di tale fabbisogno, 272 milioni, l’Autorità Portuale è in grado di far fronte con risorse già disponibili e con la propria autonoma capacità di finanziamento. I privati concessionari hanno già manifestato il proprio interesse nel co-investimento per risorse pari a 62 milioni di euro. A partire dal 2015 il Piano prevede inoltre la realizzazione di ulteriori opere per le quali, tuttavia, considerata l’entità dell’investimento (252 milioni) e vista l’importanza “nazionale” delle infrastrutture che l’Autorithy intende realizzare, sarà necessario ottenere una specifica copertura finanziaria da parte dello Stato.

Durante la seduta del Comitato Portuale è stato inoltre approvato il Bilancio di previsione per l’anno 2012 che evidenzia un pareggio finanziario di competenza a fronte di circa 44 milioni di euro di entrate e spese per pari importo.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2011
Ultima modifica
2 Febbraio 2012 - ora: 18:22

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora