Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulle idrovie un convegno a Ferrara

FERRARA – I fiumi non solo come elementi di allarme protezione civile come in questi giorni, ma un patrimonio da valorizzare e da specializzare come idrovie.

[hidepost]

E’ questo il tema del convegno che si terrà sabato 19 novembre alla Camera di Commercio di Ferrara, dal titolo: “L’idrovia ferrarese: iniziativa a supporto dell’economia e della tutela del territorio”. Tema quanto mai attuale dopo le recenti esondazioni e lo strascico di danni e di polemiche di inizio del mese.

Il programma dei lavori prevede il saluto di Carlo Alberto Roncanati, presidente della Camera di Commercio di Ferrara, un intervento di Paolo Del Buono dell’Assonautica locale, una relazione di Mauro Monti, dirigente tecnico della provincia di Ferrara e responsabile unico del procedimento, una seconda relazione di Riccardo Roversi direttore generale del consorzio di bonifica Pianura di Ferrara. Particolarmente interessante anche per il comparto portuale italiano la relazione di chiusura di Gianni Menchini, commissario delegato per le emergenze nella laguna di Marano e Grado, sul tema delle nuove tecnologie di smaltimento dei fanghi e dei confronti con le esperienze in analoghi ambienti.

Sui fiumi come vie d’acqua esiste una enorme documentazione, che ciclicamente viene riportata alla luce anche in Italia in particolare per valorizzare ulteriormente l’idrovia del Po ma anche di altri fiumi. Il problema rimane come sempre quello delle risorse pubbliche, ma anche e specialmente integrato ed approfondito dalla sovrapposizione di competenze e di burocrazie, che rendono spesso improponibile qualsiasi progetto presentato (e finanziabile) dai privati.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio