Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le tante spine della Cilp

Dal “Reefer” alle auto per il Faldo, ma il vero problema per molti rimane l’eccesso di costo della manodopera – Le prospettive

Enzo Raugei

LIVORNO – Quasi centomila tonnellate di frutta esotica (banane della Dole) che scappano dal “Livorno Reefer” per approdare in containers a Civitavecchia. Circa 30 mila autovetture della Toyota che abbandonano anch’esse l’autoporto del Faldo e probabilmente il terminalista Cilp a favore della Sintermar (queste almeno restano a Livorno). Il persistente problema del surplus di manodopera rispetto al lavoro sulle banchine. E ancora: la quasi certa perdita degli accosti sull’alto fondale e della disponibilità degli ex magazzini Taf sulla stessa a favore delle crociere, la guerriglia da tempo in corso per i forestali con le altre imprese specialiste, la minaccia dell’autoproduzione sui traghetti ro/ro…

Non è un periodo facile per la Cilp livornese; che arriva a scontare problemi storici, in altri porti da tempo risolti con il ridimensionamento (o in qualche caso la sostanziale cancellazione) delle Compagnie portuali tradizionali. E c’è chi dice che i problemi accennati siano solo la punta dell’iceberg: tenuto a bada perché alle spalle della Compagnia c’è sempre – per ora – la Lega delle Cooperative. Che tuttavia non ha risorse illimitate.

[hidepost]

Il problema di fondo – a parte la contingenza del “Reefer” che sta cercando disperatamente clienti per raggiungere un break-even di 200 mila tonnellate/anno – rimane quello che causticamente un esperto di amministrazione e finanza da tempo va sottolineando: la Cilp ha uno spirito imprenditoriale ancora valido, sulla traccia della tradizione di Italo Piccini, ma non ha più un demiurgo a gestirlo e a gestire l’assemblea dei soci. E specialmente sconta il fatto di essere una cooperativa, che dipende troppo da frequenti elezioni al suo interno. Quindi le politiche di lacrime e sangue più volte annunciate anche in assemblea da Enzo Raugei e dai suoi, rimangono di fatto lettera morta o quasi. La democrazia interna non sempre aiuta l’economia d’impresa.

Rimane da capire quanto la Cilp possa ancora andare avanti senza ulteriori sacrifici. E proprio in questi giorni secondo gli analisti la situazione che si configura non è, malgrado tutto, drammatica. Il Terminal TDT chiude in attivo, il terminal LTM (di cui parliamo a fianco) chiude anch’esso in attivo, la partecipata del Faldo ritrova un avanzo di bilancio ancora nel 2011 anche se per il 2012 dovrà bilanciare la perdita delle Toyota (ma è previsto un incremento dei coreani della Hyundai e Kia che puntano entro due anni a vendere in Italia 100 mila vetture). Il problema vero rimane quello della gestione e dei costi della manodopera, che è stato affrontato anche se per il momento – lo dicono gli esperti – non in modo determinante. E sarà la sfida di quest’anno di passione, il 2012, che si preannuncia pieno di incognite per tutto il cluster portuale livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora