Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparazioni navali: La Spezia candida il bacino Muggiano

Totalmente revisionata in undici giorni l’unità di lusso della Hapag Lloyd – La proposta di Forcieri

Il presidente Forcieri su "Europa" allo scambio dei crest.

LA SPEZIA – Il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, ha visitato la nave da crociera superlusso “Europa”, facente parte della flotta della Hapag Lloyd che, dopo un intenso lavoro di refitting presso Fincantieri Muggiano, è partita con 400 passeggeri a bordo. Forcieri che ha  portato i saluti della comunità portuale al comandante dell’”Europa” (con lui nella foto durante lo scambio dei crest al supervisore, Mr. Wallis) e alle persone impegnate nei lavori, ha avanzato a Fincantieri una proposta per lo sviluppo del settore riparazioni e refitting alla Spezia.

“Si potrebbe sfruttare maggiormente il bacino utilizzato in questo caso – ha detto Forcieri – magari potenziandolo.

[hidepost]
p style=”text-align: justify;”>Mi auguro che la proposta sia presa in seria considerazione. Il caso di questa nave è emblematico e dimostra tutte le potenzialità di questo settore, le professionalità, le eccellenze e le capacità delle aziende dell’indotto del nostro territorio”.

Arrivata il 28 ottobre, in soli undici giorni l’Europa è stata completamente revisionata da un squadra di 230 tecnici (100 della sede spezzina, 130 arrivati dalla Germania) della società Jobson, leader nel settore navalmeccanico e da 270 lavoratori di ditte facenti parte soprattutto dell’indotto. Se si aggiungono le 159 persone di equipaggio, sono circa 650 le maestranze che hanno lavorato senza sosta per arrivare a questo straordinario risultato. La nave, fresca di nuova verniciatura, con propulsori e motori revisionati, le cucine ripristinate, le cabine e le suite rinnovate, compirà il giro del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora