Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cilp in causa con Dole?

Per il momento però Raugei parla di richiesta di chiarimenti – La trattativa con Del Monte

LIVORNO – Si arriverà quasi certamente a una gara, dal prossimo gennaio, per la gestione dell’ex magazzino Taf sulla banchina ad Alto Fondale, oggi ancora in mano alla Cilp dopo decenni di utilizzo con la Dole.

[hidepost]

Le consultazioni avviate dal presidente dell’Autorità Portuale Giuliano Gallanti hanno trovato la Cilp leggermente “ammorbidita” sulla sua dichiarata volontà di mantenere il magazzino – gli serve per i forestali più delicati – ma il problema si è complicato perché all’esigenza della “Porto 2000” di farne il terminal per le crociere di testa di MSC si sono aggiunte anche le richieste degli altri operatori dei forestali: Scotto, Bonsignori, Neri Spa, eccetera. E mettere d’accordo tutti sembra estremamente complicato, con un’unica soluzione: scontentare tutti quelli dei forestali, dare l’ex Taf alla “Porto 2000” e trovare opportune compensazioni per gli altri. Dove? Sul molo Italia, replica Gallanti; che però va dragato velocemente anche sulle due banchine oggi a pescaggio zero (o quasi) e probabilmente su altre parti dello scalo (zona M) per raddoppiare i magazzini. Soluzioni tutte che hanno una logica, ma contro le quali sono i tempi fatalmente lunghi. Da qui l’impasse.

Con la Dole poi, la Cilp sta ancora trattando. Enzo Raugei e i suoi non hanno preso certamente bene il “tradimento” della compagnia, che ha deciso di cambiare vettorizzazione delle sue banane proprio in coincidenza con la tanto sospirata apertura della “Livorno Reefer”. “Potevano avvertirci anche in corso d’opera – dice amareggiato Raugei – e invece anche all’inaugurazione del grande magazzino frigo nessuno ci ha detto niente”. La trattativa, a questo punto, non è tanto sul dove andranno le banane di Dole – si parla di Civitavecchia e La Spezia, entrambi scali della compagnia MSC che si starebbe per aggiudicare (“Niente è stato ancora firmato”) i containers delle banane – quanto su come far rispettare il contratto che, sottoscritto l’anno scorso da Dole – assicurava fino al 2014 almeno 100 mila tonnellate di banane alla Cilp. “Abbiamo chiesto alla Dole – conferma Raugei – come intende onorare il contratto. Per il momento, solo una richiesta soft, in attesa di chiarimenti. Ma siamo decisi a non lasciare niente di intentato”.

Cilp ovviamente sta cercando compensazioni. Si parla molto, in questi giorni, della Del Monte (che ha disdetto il contratto con Vado): e la Cilp avrebbe offerto per la frutta esotica del gruppo non solo il magazzino ma anche la possibilità di sviluppare nel “Reefer” il ciclo completo, inscatolamento e trattamento della frutta al completo. Tutto da vedere. “Abbiamo ancora le spalle larghe – conclude Enzo Raugei – e abbiamo passato momenti peggiori. Ma questo non è certo dei più facili”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora