Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cilp in causa con Dole?

Per il momento però Raugei parla di richiesta di chiarimenti – La trattativa con Del Monte

LIVORNO – Si arriverà quasi certamente a una gara, dal prossimo gennaio, per la gestione dell’ex magazzino Taf sulla banchina ad Alto Fondale, oggi ancora in mano alla Cilp dopo decenni di utilizzo con la Dole.

[hidepost]

Le consultazioni avviate dal presidente dell’Autorità Portuale Giuliano Gallanti hanno trovato la Cilp leggermente “ammorbidita” sulla sua dichiarata volontà di mantenere il magazzino – gli serve per i forestali più delicati – ma il problema si è complicato perché all’esigenza della “Porto 2000” di farne il terminal per le crociere di testa di MSC si sono aggiunte anche le richieste degli altri operatori dei forestali: Scotto, Bonsignori, Neri Spa, eccetera. E mettere d’accordo tutti sembra estremamente complicato, con un’unica soluzione: scontentare tutti quelli dei forestali, dare l’ex Taf alla “Porto 2000” e trovare opportune compensazioni per gli altri. Dove? Sul molo Italia, replica Gallanti; che però va dragato velocemente anche sulle due banchine oggi a pescaggio zero (o quasi) e probabilmente su altre parti dello scalo (zona M) per raddoppiare i magazzini. Soluzioni tutte che hanno una logica, ma contro le quali sono i tempi fatalmente lunghi. Da qui l’impasse.

Con la Dole poi, la Cilp sta ancora trattando. Enzo Raugei e i suoi non hanno preso certamente bene il “tradimento” della compagnia, che ha deciso di cambiare vettorizzazione delle sue banane proprio in coincidenza con la tanto sospirata apertura della “Livorno Reefer”. “Potevano avvertirci anche in corso d’opera – dice amareggiato Raugei – e invece anche all’inaugurazione del grande magazzino frigo nessuno ci ha detto niente”. La trattativa, a questo punto, non è tanto sul dove andranno le banane di Dole – si parla di Civitavecchia e La Spezia, entrambi scali della compagnia MSC che si starebbe per aggiudicare (“Niente è stato ancora firmato”) i containers delle banane – quanto su come far rispettare il contratto che, sottoscritto l’anno scorso da Dole – assicurava fino al 2014 almeno 100 mila tonnellate di banane alla Cilp. “Abbiamo chiesto alla Dole – conferma Raugei – come intende onorare il contratto. Per il momento, solo una richiesta soft, in attesa di chiarimenti. Ma siamo decisi a non lasciare niente di intentato”.

Cilp ovviamente sta cercando compensazioni. Si parla molto, in questi giorni, della Del Monte (che ha disdetto il contratto con Vado): e la Cilp avrebbe offerto per la frutta esotica del gruppo non solo il magazzino ma anche la possibilità di sviluppare nel “Reefer” il ciclo completo, inscatolamento e trattamento della frutta al completo. Tutto da vedere. “Abbiamo ancora le spalle larghe – conclude Enzo Raugei – e abbiamo passato momenti peggiori. Ma questo non è certo dei più facili”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio