Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Fascinosa” il battesimo a Savona

GENOVA – Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, presenta una importante novità riguardante la nuova ammiraglia Costa Fascinosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.800 Ospiti totali) (www.costacrociere.it/fascinosa), 16ª nave della flotta, attualmente in allestimento presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, che insieme alla gemella Costa Favolosa, sarà la più grande nave da crociera battente bandiera italiana.

[hidepost]

In occasione del primo scalo a Savona di Costa Favolosa, Pier Luigi Foschi, presidente e amministratore delegato di Costa Crociere S.p.A., ha annunciato che Costa Fascinosa sarà battezzata a Savona, il 6 maggio 2012. Sarà la prima nave da crociera a essere battezzata nella città ligure. L’evento avrà il sostegno dell’Autorità Portuale di Savona, Camera di Commercio di Savona, Comune di Savona, Provincia di Savona e Regione Liguria. Il battesimo di Costa Fascinosa avverrà nel corso della prima crociera di vernissage della nave, in partenza il 2 maggio 2012 da Venezia.

Costa Crociere ha investito circa 510 milioni di euro per la costruzione di Costa Fascinosa. Dopo Costa Fascinosa, il piano di espansione della flotta Costa prevede la costruzione, sempre nello stabilimento di Marghera, di una nuova nave da 132.500 tonnellate di stazza e 4.928 Ospiti totali, pronta nell’ottobre 2014. Dal 2000 Costa Crociere ha ordinato nei cantieri italiani di Fincantieri un totale di 10 nuove navi, per un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro.

Per sostenere il conseguente incremento di navi e ospiti in arrivo a Savona, Costa Crociere ha investito anche nell’ampliamento del Palacrociere, che la compagnia italiana gestisce direttamente dal 2003. A gennaio 2012 partiranno i lavori per la costruzione del secondo terminal, per un valore di circa 9 milioni di euro. La fine dei lavori è prevista a marzo 2013.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio