Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Ravenna il punto sulla Bunge

RAVENNA – Si è svolto presso l’Autorità Portuale di Ravenna un incontro tra i vertici dell’Ente e della Società Bunge Italia S.p.A.

[hidepost]

Il presidente dell’Autorità Portuale, Parrello, ed il segretario generale, Maletti, hanno fatto il punto insieme all’amministratore delegato Corcelli, al responsabile dell’Area Esecuzione, Adamo, al Crushing & Food Manager, Costa, al direttore dello Stabilimento di Ravenna, Tanzi ed al responsabile Progetti Pacini, in merito ai lavori di potenziamento infrastrutturale relativi sia alla banchina Bunge che all’approfondimento dei fondali ad essa prospicienti, condividendo quali investimenti Bunge realizzerà a Ravenna, sia in termini di incremento delle attività produttive già presenti, che in termini di sviluppi futuri che da questi investimenti deriveranno.

Gli investimenti complessivi previsti, infatti, una volta conclusi i lavori programmati, sono pari a 24 milioni di euro, 8 dei quali per infrastrutture portuali realizzate dall’Autorità Portuale.

Quando saranno ultimati gli interventi, i volumi di traffico movimentato all’anno da Bunge a Ravenna si stima raddoppino, grazie al potenziamento ed all’ottimizzazione delle operazioni di sbarco e di tutte le attività logistiche connesse ed alla concentrazione su Ravenna di attività ora svolte da Bunge in altre sedi.

Una volta che saranno conclusi i lavori di potenziamento ed adeguamento della banchina, nel gennaio 2012, si passerà ad un primo intervento di approfondimento dei fondali (che sarà ultimato entro giugno prossimo), propedeutico ad un successivo approfondimento a –12,50, previsto tra il 2012 ed il 2013, connesso al più ampio programma di escavo già pianificato e che consentirà a Bunge di valutare concretamente un ulteriore sviluppo dell’attività svolta a Ravenna in termini produttivi e di importazioni.

E’ evidente l’importanza che in questo particolare momento storico, nel quale il Paese è ancora nelle morse di una delle crisi più profonde che abbia mai attraversato, assuma per la città un investimento di questa entità, sia in termini economici che quale contributo al consolidamento di quel ruolo di leadership che storicamente il porto di Ravenna ha sempre rivestito e che, grazie agli interventi infrastrutturali che è in grado di realizzare disponendo di risorse proprie e certe, si candida a rappresentare anche per il futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio