Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Ravenna il punto sulla Bunge

RAVENNA – Si è svolto presso l’Autorità Portuale di Ravenna un incontro tra i vertici dell’Ente e della Società Bunge Italia S.p.A.

[hidepost]

Il presidente dell’Autorità Portuale, Parrello, ed il segretario generale, Maletti, hanno fatto il punto insieme all’amministratore delegato Corcelli, al responsabile dell’Area Esecuzione, Adamo, al Crushing & Food Manager, Costa, al direttore dello Stabilimento di Ravenna, Tanzi ed al responsabile Progetti Pacini, in merito ai lavori di potenziamento infrastrutturale relativi sia alla banchina Bunge che all’approfondimento dei fondali ad essa prospicienti, condividendo quali investimenti Bunge realizzerà a Ravenna, sia in termini di incremento delle attività produttive già presenti, che in termini di sviluppi futuri che da questi investimenti deriveranno.

Gli investimenti complessivi previsti, infatti, una volta conclusi i lavori programmati, sono pari a 24 milioni di euro, 8 dei quali per infrastrutture portuali realizzate dall’Autorità Portuale.

Quando saranno ultimati gli interventi, i volumi di traffico movimentato all’anno da Bunge a Ravenna si stima raddoppino, grazie al potenziamento ed all’ottimizzazione delle operazioni di sbarco e di tutte le attività logistiche connesse ed alla concentrazione su Ravenna di attività ora svolte da Bunge in altre sedi.

Una volta che saranno conclusi i lavori di potenziamento ed adeguamento della banchina, nel gennaio 2012, si passerà ad un primo intervento di approfondimento dei fondali (che sarà ultimato entro giugno prossimo), propedeutico ad un successivo approfondimento a –12,50, previsto tra il 2012 ed il 2013, connesso al più ampio programma di escavo già pianificato e che consentirà a Bunge di valutare concretamente un ulteriore sviluppo dell’attività svolta a Ravenna in termini produttivi e di importazioni.

E’ evidente l’importanza che in questo particolare momento storico, nel quale il Paese è ancora nelle morse di una delle crisi più profonde che abbia mai attraversato, assuma per la città un investimento di questa entità, sia in termini economici che quale contributo al consolidamento di quel ruolo di leadership che storicamente il porto di Ravenna ha sempre rivestito e che, grazie agli interventi infrastrutturali che è in grado di realizzare disponendo di risorse proprie e certe, si candida a rappresentare anche per il futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora