Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia verso maggiori fondali dopo l’ok alla navigazione notturna

Si punta agli 11,40 metri entro la fine dell’anno prossimo – Attesa di leggi più realistiche sui dragaggi

VENEZIA – I primi esperimenti hanno funzionato bene. E’ dunque confermata la navigazione notturna per le navi portacontainer fino a 300 mt di lunghezza totale (LOA) con un massimo di pescaggio di 9.60 metri. L’ordinanza della Capitaneria, in collaborazione con l’Autorità Portuale e con il Corpo dei piloti è stata emessa ai primi del mese. Gli ingressi notturni consentono allo scalo veneziano di essere più competitivo e di offrire un contributo fattivo alle compagnie di navigazione che scalano il porto di Venezia: l’aumentata accessibilità nautica è stata consentita grazie ai lavori di escavo effettuati dall’Autorità Portuale unitamente alle attività di safety della Capitaneria di porto e alla collaborazione di piloti e rimorchiatori locali.

[hidepost]

In una nota dell’Autorità Portuale si ricorda che a partire dallo scorso 31 luglio il pescaggio consentito delle portacontainer con lunghezza massima di 300 metri (LOA) in arrivo a Venezia è stato aumentato a 10,60 metri (con marea favorevole fino pescaggio a 10,80 metri). Il porto di Venezia sta lavorando per riuscire a raggiungere gli 11,40 metri di pescaggio entro l’autunno 2012 con l’obiettivo di supportare al meglio le attività delle compagnie di navigazione e lo sviluppo dei servizi container nel Nord Adriatico.

Come buona parte degli scali commerciali italiani anche Venezia è consapevole che la prossima generazione di navi per containers richiederanno fondali sempre maggiori. In particolare stanno per arrivare anchye in Mediterraneo navi da 8/12 mila TEU che richiederanno fondali da almeno 12 metri. Da qui l’impegno per ulteriori dragaggi, nella speranza che nel frattempo il Governo trovi modo di varare leggi più realistiche sullo smaltimento e l’utilizzo dei fanghi portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora