Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autotrasporto, crisi continuata

Incide sulla cresciuta mortalità delle aziende anche l’annullamento delle tariffe minime – Quasi la metà del comparto è a rischio chiusura o ridimensionamento entro gennaio

Paolo Uggè

ROMA – Fine dicembre, periodo nero per l’autotrasporto merci. E sembra quasi una funesta coincidenza: già nel dicembre 2006 gli autotrasportatori bloccarono i mezzi, con drammatiche conseguenze per i rifornimenti alimentari, per la benzina che mancò alle pompe, per le merci bloccate nei porti.

Anche in questo mese, la rivolta degli autotrasportatori si è fatta sentire, con una serie di assemblee di categoria dall’Alpi alle Piramidi e dal Manzanarre al Reno (parafrasando un celebre poema) che sono poi sfociate nelle manifestazioni che abbiamo visto, anche a conclusione dell’assemblea generale dell’Unatras, l’unione delle associazioni dell’autotrasporto italiano.

I temi della contestazione da parte degli autotrasportatori sono molteplici: le reiterate “stangate” del governo Monti sui carburanti, con le accise in crescita verticale e con il prezzo del gasolio che è stato pesantemente penalizzato portandolo ormai a livello di quello della benzina (il caro gasolio, com’è noto, incide in particolare sui costi di chi lavora con l’autotrasporto o con l’aiuto); e anche l’annullamento delle normative con i prezzi minimi, che ha riaperto, secondo l’autotrasporto, una concorrenza “selvaggia” fatta tutta sulla pelle dei padronicini.

[hidepost]

Ci sono poi i dati sulla mortalità delle aziende di autotrasporto. La decimazione è in corso ormai da anni, ma si è accentuata con gli ultimi provvedimenti. Tanto che secondo Paolo Uggè presidente nazionale di Fai-Conftrasporto, il 20% delle aziende di autotrasporto probabilmente chiuderà entro i primi giorni di gennaio: ma quasi il 47% dello stesso comparto è a rischio operatività, nel senso che per molti c’è il drammatico problema di coprire le spese per poter andare avanti finché i clienti non si decideranno a pagare. Esiste infatti anche il pesante handicap dei pagamenti ritardati, che costringe l’autotrasporto – lo hanno sottolineato più volte le associazioni di categoria – a finanziare i clienti proprio in sostituzione delle banche.

L’orizzonte è dunque nerissimo e non saranno eventuali “ammorbidimenti” da parte del governo a cambiare le cose. La realtà, sempre secondo l’autotrasporto merci, è che stanno prendendo sempre più piede le grandi catene straniere, che hanno costi molto meno alti dei nostri, buoni carburante fatti in patria, e specialmente che hanno una platea di dipendenti con contratti concorrenziali sulla base delle retribuzioni dell’est Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora