Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato a Livorno: con il tempo e con la paglia…

LIVORNO – Avanti adagio, quasi indietro: non è una novità e il rito si ripete ad ogni cambio di vertice, per le designazioni al nuovo comitato portuale (e relativa commissione consultiva), per di più, alle consuete manfrine nelle categorie, si aggiunge anche il fatto che per alcune di loro ci sono mediazioni interne non facili.


[hidepost]

Per gli agenti marittimi infatti, la decisione sarebbe di confermare in comitato portuale Silvio Fremura (presidente di Asamar) e in commissione consultiva Enrico Bonistalli (vicepresidente di Asamar): ma il tutto a tempo, nel senso che tra pochi mesi la categoria deve procedere al rinnovo delle cariche elettive e non si sa bene come andrà a finire. Per la Spedimar, la designazione già fatta è di confermare Roberto Alberti in comitato portuale. Delle altre designazioni abbiamo già parlato: Enzo Raugei per le imprese, eccetera.

All’associazione degli industriali bocche cucite: il che ovviamente alimenta le “fughe” di notizie, non del tutto e non sempre attendibili. L’uscente nel comitato portuale è Giorgio Neri, uno degli imprenditori di punta del comparto dei forestali e uno dei più importanti concessionari sul contesissimo molo Italia. Sarà riconfermato? E il fatto che non ci sia stata ancora la designazione significa solo prudenza, o problemi interni?

In teoria, la legge stabilisce che entro la fine di gennaio – cioè tra tre giorni – le designazioni devono essere completate, per poi avviare il rito dell’invio al ministero per i controlli e quindi all’insediamento. Concretamente parlando, ci sono tuttavia margini di 45 giorni dalla scadenza, e qualche volta si è andati anche oltre. La prossima settimana dovrebbe rientrare da Miami il presidente Gallanti, che si troverà comunque anche l’altra grana della tassa regionale sulle concessioni demaniali sul tavolo (vedi su queste stesse pagine). Dovrebbe essere rientrato anche il segretario generale Provinciali, che ha avuto problemi di salute e nei giorni scorsi si è comunque già impegnato sulla vicenda. Di riunione del nuovo comitato dunque si parlerà probabilmente non prima della seconda metà di febbraio. E come dice un vecchio proverbio, con il tempo e con la paglia, maturano anche le nespole (e la canaglia).

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora