Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato a Livorno: con il tempo e con la paglia…

LIVORNO – Avanti adagio, quasi indietro: non è una novità e il rito si ripete ad ogni cambio di vertice, per le designazioni al nuovo comitato portuale (e relativa commissione consultiva), per di più, alle consuete manfrine nelle categorie, si aggiunge anche il fatto che per alcune di loro ci sono mediazioni interne non facili.


[hidepost]

Per gli agenti marittimi infatti, la decisione sarebbe di confermare in comitato portuale Silvio Fremura (presidente di Asamar) e in commissione consultiva Enrico Bonistalli (vicepresidente di Asamar): ma il tutto a tempo, nel senso che tra pochi mesi la categoria deve procedere al rinnovo delle cariche elettive e non si sa bene come andrà a finire. Per la Spedimar, la designazione già fatta è di confermare Roberto Alberti in comitato portuale. Delle altre designazioni abbiamo già parlato: Enzo Raugei per le imprese, eccetera.

All’associazione degli industriali bocche cucite: il che ovviamente alimenta le “fughe” di notizie, non del tutto e non sempre attendibili. L’uscente nel comitato portuale è Giorgio Neri, uno degli imprenditori di punta del comparto dei forestali e uno dei più importanti concessionari sul contesissimo molo Italia. Sarà riconfermato? E il fatto che non ci sia stata ancora la designazione significa solo prudenza, o problemi interni?

In teoria, la legge stabilisce che entro la fine di gennaio – cioè tra tre giorni – le designazioni devono essere completate, per poi avviare il rito dell’invio al ministero per i controlli e quindi all’insediamento. Concretamente parlando, ci sono tuttavia margini di 45 giorni dalla scadenza, e qualche volta si è andati anche oltre. La prossima settimana dovrebbe rientrare da Miami il presidente Gallanti, che si troverà comunque anche l’altra grana della tassa regionale sulle concessioni demaniali sul tavolo (vedi su queste stesse pagine). Dovrebbe essere rientrato anche il segretario generale Provinciali, che ha avuto problemi di salute e nei giorni scorsi si è comunque già impegnato sulla vicenda. Di riunione del nuovo comitato dunque si parlerà probabilmente non prima della seconda metà di febbraio. E come dice un vecchio proverbio, con il tempo e con la paglia, maturano anche le nespole (e la canaglia).

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio