Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Asamar: quei silenzi da capire

LIVORNO – Che non sia un momento facile per le categorie portuali livornesi è evidente: soffrono tutte, in una scala che però le differenzia tra casi singoli e problemi di associazione.


[hidepost]

In questi ultimi tempi, avvicinandosi la data per il rinnovo delle cariche, anche l’Asamar – l’associazione degli agenti marittimi – ha le sue gatte da pelare. E magari sarà un caso, ma l’ultima riunione indetta – per venerdì della scorsa settimana – è andata pressoché deserta, vanificando quelli che erano gli scopi di partenza. Tra gli assenti, alcuni dei più forti “contribuenti” al bilancio associativo e anche questo non sembra un buon segnale. Se si aggiunge infine che tra l’Asamar e la casa-madre nazionale di Federagenti da tempo ci sia scarso feeling, il sospetto che non tutto fili nel migliore dei modi comincia a farsi strada.

Intendiamoci: se un’associazione di categoria, tra l’altro di una categoria ancora importante per l’economia portuale, ha i suoi problemi, non dovrebbe far piacere ad alcuno. Però le associazioni di categoria – dicono anche  coloro che da tempo non ne fanno più parte – dovrebbero spendersi, e spendersi pubblicamente, sulle problematiche di settore: e in questo la voce di Asamar sarebbe risultata da tempo piuttosto flebile. In tempi come questi nei quali il porto di Livorno subisce quasi quotidianamente l’impatto delle cattive notizie – locali e nazionali – le prese di posizione pubbliche degli agenti marittimi sono state quasi esclusivamente personali, puntiformi.  Insomma l’Asamar non s’è fatta sentire, e semmai ha bisbigliato.

Solo malignità, solo pre-tattica di chi si prepara a far guerra di voti al consiglio in scadenza? Difficile giudicarlo. Com’è difficile capire se le voci che parlano addirittura di una proposta – da parte dell’attuale dirigenza – di uscire da Federagenti sia solo gossip – magari interessato – o abbia qualcosa di fondato. Certo, i silenzi sono molti. E non sempre, come dice il proverbio, il silenzio è d’oro.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio