Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bucchioni commissario a Carrara?

Sembra scontata la sua nomina entro il mese – Il ruolo della Regione Toscana

Giorgio Bucchioni

MARINA DI CARRARA – L’Autorità Portuale che fu di Luigi Guccinelli si avvia al commissariamento. E tutto sta a indicare che il commissario sarà Giorgio Bucchioni, già presidente dell’Authority di La Spezia, noto imprenditore e di stime bipartisan sia a destra che a sinistra. C’è di più: Bucchioni sarebbe stato “caldamente raccomandato” al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi anche dall’attuale presidente dell’Authority di Livorno Giuliano Gallanti. Che conferma. “Ho molta stima in Bucchioni – ci ha detto Gallanti – con il quale ho lavorato a lungo sia quando era a La Spezia sia in Assoporti”.

Il commissariamento è imminente, perché entro la fine del mese il ministero delle Infrastrutture e Trasporti di Corrado Passera dovrà decidersi.


[hidepost]

Ma non tutto sembra così semplice. Perché la terna che era stata presentata dalle istituzioni locali con l’accordo – almeno così si diceva – della stessa Regione, è inciampata nel “niet” che pare provenga in particolare da Firenze. Della terna fanno parte un politico “puro”, Franco Gussoni (Ds); un imprenditore vicino ai settori industriali della città, Giulio Lucetti; e infine un esperto di logistica e già direttore di un importante terminal portuale (il TDT allora di Contship) Leonardo Martini, carrarino puro. Quest’ultimo, che anche oggi ha una importante carica nel board di Contship Italia, è sostenuto in particolare dal sindaco, anche se poi tutte le istituzioni hanno fatto blocco sulla terna intera. E il mancato accordo tra Firenze e Roma sulla terna, che ha aperto la strada al commissariamento, viene considerato in particolare un siluro di Firenze contro il sindaco, colpendo per interposta persona proprio il tecnico meno politicizzato e più professionale, Leonardo Martini.

Quest’ultimo non parla, ligio al principio che vuole gli uomini di Contship zitti e muti. Ma negli ambienti vicini al sindaco l’amarezza è palpabile. Anche perché l’ormai scontato commissariamento prolungherà i tempi della nomina del presidente a dopo le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale: e a quel punto potrebbero esserci nuovi equilibri, fautori di una “resa” alla Regione o a una nuova terna. Insomma, una situazione non facile per un porto che di facile ad oggi ha avuto poco o niente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio