Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporti collaborazione internazionale

BOLOGNA – Il presidente dell’Unione Interporti Riuniti Alessandro Ricci, ha incontrato nei giorni scorsi a Parigi Jean-Pierre Loubinoux, direttore generale della UIC – International Union of Railways ed insieme hanno individuato una serie di percorsi sui quali sviluppare azioni comuni e congiunte.


[hidepost]

In una nota dell’UIR si sottolinea che Information technology, best practices, corridoi di trasporto merce, dialogo con la Commissione Europea, sono alcuni dei capitoli sui quali le due associazioni lavoreranno insieme nei mesi a venire per implementare e ottimizzare l’intermodalità che in Italia ha in gran parte sede proprio negli interporti.

La UIC ha al suo interno un gruppo di lavoro speciale, GTC – Combined Transport Group, costituito da esperti e rappresentanti del mondo ferroviario che si occupa di trasporto combinato; è soprattutto con loro che inizierà la collaborazione tra la UIR e la UIC per la quale gli interporti italiani rappresentano un campo di studio, di approfondimento, di sperimentazione ottimale.

“Gli interporti italiani sono una realtà unica in Europa – ha detto Ricci nell’incontro – che vanta numerosi tentativi di imitazione, ma la nostra storia, il nostro ruolo, le nostre specializzazioni, la nostra commistione con il comparto produttivo nazionale, fanno degli interporti infrastrutture determinanti per il sistema logistico del Paese; ed è bene che tutto questo valore aggiunto venga messo a profitto dell’Europa intera”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora