Dal cellulare in tempo reale il porto di Livorno in tasca
L’iniziativa, prima in Italia, è dell’Autorità Portuale – Come accedere ai traghetti e dove trovarli anche in mare
LIVORNO – In tempi di navigatori satelliti ormai diffusi anche sulle utilitarie, perché non sfruttare le più recenti applicazioni della tecnologia dei cellulari per guidare gli utenti dei traghetti fino ai portelloni d’imbarco, con indicazioni accessorie che riguardano orari di arrivi e partenze, banchine di attracco, eventuali ritardi ed altro?
Detto fatto: l’Autorità Portuale livornese, prima in Italia, ha elaborato in collaborazione con Telecom Italia un sistema informativo e informatico (già presente gratuitamente nell’app store di iTunes: valido per tutte le piattaforme Apple e prossimamente anche per quelle con sistema Android) che consente a chi interessato di conoscere tutti gli elementi già detti del network dei traghetti da e per Livorno.
[hidepost]
Nel presentare l’iniziativa, il presidente dell’Authority Giuliano Gallanti e il segretario generale Massimo Provinciali hanno sottolineato come l’iniziativa sia rivolta – per la prima volta – a facilitare la vita di chi si imbarca o sbarca dai traghetti, consentendogli anche di programmare per tempo il trasferimento dalla città (o paese anche straniero) di partenza fino alla nave. Il tutto in modo immediato ed assolutamente gratuito.
L’avvocato Matteo Paroli, della direzione controlli gestionali dell’Authority, è il responsabile dell’iniziativa e l’ha illustrata sua volta con il supporto di un breve filmato promozionale che sarà distribuito anche alle compagnie di navigazione, al sistema internazionale delle agenzie e a tutte le organizzazioni in grado di far arrivare il messaggio all’utenza. Con didascalia e indicazioni plurilingue, il sistema consente attraverso icone dedicate di programmare anche l’itinerario in auto dall’autostrada al traghetto, con eventuali cambi di banchina in tempo reale. Si può conoscere – attraverso un interfaccia dedicato con il sistema AIS delle Capitanerie – anche la distanza dal porto dei traghetti in arrivo, la loro velocità di avvicinamento, le caratteristiche della nave. Informazioni complementari riguardano il meteo su Livorno, la viabilità portuale aggiornata, i riferimenti alle biglietterie, i servizi portuali, gli enti, istituzioni e associazioni di categoria di interesse marittimo. Le principali compagnie sono già collegate (Moby, Forship e Toremar comprese) e il sistema sarà poi “esportabile” anche alle navi da crociera.
[/hidepost]