Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Salerno autorità di Liberia

SALERNO – Ha fatto visita, di recente, al porto una delegazione guidata dal vice presidente della Repubblica di Liberia S.E. Joseph N Boakai e composta dal ministro dell’Agricoltura di Liberia S.E. signora Florence Chenoweth, dal presidente della Commissione Agricoltura del Senato Liberiano S.E. il senatore Frederick Cherue, dall’Ambasciatore della Repubblica di Liberia in Italia S.E. dr. Stanislaus Mohammed Sharif e accompagnata da S.E. l’ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Liberia Pierluigi Nardis.


[hidepost]

Motivo della visita, il primo imbarco dal varco Ponente del Porto di Salerno, con il supporto logistico della Michele Autori Srl – Agenzia Marittima e Spedizioni, degli aiuti umanitari e sanitari per la Liberia, convogliati dall’Ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta in Liberia. Il luogo e il progetto umanitario sono stati benedetti da Don Gerardo Bacco, assistente spirituale del gruppo CISOM dell’Ordine di Malta di Salerno.

Durante la cerimonia il vice presidente S.E. Joseph N Boakai ha sottolineato l’importanza di relazioni solide con Paesi partner affidabili come l’Italia, con l’auspicio che possano consolidarsi i rapporti tra le nostre comunità.

Oltre che un eccezionale evento di solidarietà – ha affermato il presidente dell’Autorità Portuale di Salerno Andrea Annunziata – è stata una importante occasione anche per avviare rapporti commerciali in particolare con Monrovia, capitale della Liberia, sede di uno dei maggiori porti dell’Africa Occidentale.

Il presidente Annunziata, accogliendo l’invito alla cooperazione e integrazione Italia-Liberia, ha sottolineato l’importanza del porto di Salerno che, attraverso collegamenti regolari, rende possibile raggiungere anche la Liberia, infatti con cadenza quindicinale il porto di Salerno è collegato tramite navi della Grimaldi Group con i principali porti del West Africa.

Alla cerimonia erano presenti il comandante della Capitaneria di Porto Andrea Agostinelli, il maggiore Sergio Rocco della Guardia di Finanza, la dottoressa Giuliana Postiglione della Polizia di Frontiera, il direttore della Agenzia della Dogana ingegner Giorgio Pugliese.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora