Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Salerno autorità di Liberia

SALERNO – Ha fatto visita, di recente, al porto una delegazione guidata dal vice presidente della Repubblica di Liberia S.E. Joseph N Boakai e composta dal ministro dell’Agricoltura di Liberia S.E. signora Florence Chenoweth, dal presidente della Commissione Agricoltura del Senato Liberiano S.E. il senatore Frederick Cherue, dall’Ambasciatore della Repubblica di Liberia in Italia S.E. dr. Stanislaus Mohammed Sharif e accompagnata da S.E. l’ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Liberia Pierluigi Nardis.


[hidepost]

Motivo della visita, il primo imbarco dal varco Ponente del Porto di Salerno, con il supporto logistico della Michele Autori Srl – Agenzia Marittima e Spedizioni, degli aiuti umanitari e sanitari per la Liberia, convogliati dall’Ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta in Liberia. Il luogo e il progetto umanitario sono stati benedetti da Don Gerardo Bacco, assistente spirituale del gruppo CISOM dell’Ordine di Malta di Salerno.

Durante la cerimonia il vice presidente S.E. Joseph N Boakai ha sottolineato l’importanza di relazioni solide con Paesi partner affidabili come l’Italia, con l’auspicio che possano consolidarsi i rapporti tra le nostre comunità.

Oltre che un eccezionale evento di solidarietà – ha affermato il presidente dell’Autorità Portuale di Salerno Andrea Annunziata – è stata una importante occasione anche per avviare rapporti commerciali in particolare con Monrovia, capitale della Liberia, sede di uno dei maggiori porti dell’Africa Occidentale.

Il presidente Annunziata, accogliendo l’invito alla cooperazione e integrazione Italia-Liberia, ha sottolineato l’importanza del porto di Salerno che, attraverso collegamenti regolari, rende possibile raggiungere anche la Liberia, infatti con cadenza quindicinale il porto di Salerno è collegato tramite navi della Grimaldi Group con i principali porti del West Africa.

Alla cerimonia erano presenti il comandante della Capitaneria di Porto Andrea Agostinelli, il maggiore Sergio Rocco della Guardia di Finanza, la dottoressa Giuliana Postiglione della Polizia di Frontiera, il direttore della Agenzia della Dogana ingegner Giorgio Pugliese.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio