Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Portuali, medicina amara

La compagnia livornese volta pagina e cerca un rilancio liberandosi dei pesi maggiori – La discussione sui vertici elettivi – Il nuovo assetto della Cilp

LIVORNO – Un’assemblea tesa, quella di lunedì della Cpl (Compagnia Portuali Livorno), con una serie di conclusioni sostanzialmente scontate per rientrare dal pesante “buco” di bilancio: mandato per la vendita di alcuni assets (quote immobiliari dell’autoparco del Faldo, cessione di una parte delle quote del TDT al socio genovese in cambio di anticipazioni già effettuate, possibile vendita – ma i tempi non aiutano – anche dello storico “Palazzo”), taglio pesante e sanguinoso del 30% delle retribuzioni dei contratti integrativi senza toccare la paga base, gestione finanziaria “commissariata” all’esperto di Toscana Fidi Alberto Bruschini, riduzione del consiglio con decentramento ad altri incarichi di almeno due consiglieri (Bocconi al reefer e Marchesini all’Agelp), economie feroci all’interno del palazzo: e l’impegno, più o meno già sottoscritto, di un piano industriale molto articolato entro un paio di mesi, che consenta di ripulire & rilanciare lo storico gruppo livornese.


[hidepost]

Con una ulteriore sottolineatura anche se sfumata: quella che con il piano sarà possibile mettere in discussione anche l’attuale vertice, per una gestione del post-emergenza (si spera) che in ogni caso non sarà facile.

A commentare i risultati dell’assemblea, che hanno visto la presenza di ben 324 soci su poco più di 360 e un numero record di interventi, tra lunedì e ieri il mondo politico livornese che si è diviso tra le preoccupazioni per la tenuta di quello che è stato per decenni il simbolo del successo cooperativo sul porto, e la critica ai gruppi dirigenti, sia l’attuale che quello del passato. Da parte del vertice della compagnia anche una difesa del proprio operato sulla base della crisi mondiale dello shipping, di quanto trovato come perdite in eredità, e un “memento”: quello di non voler accentuare gli elementi critici per non creare ulteriori difficoltà con gli istituti di credito, già notevolmente allarmati per le proprie esposizioni. E su questo punto anche l’assemblea ha convenuto che occorre prima costruire e semmai dopo fare i conti. Ed ha approvato la proposta con l’88% dei voti.

La questione rimane sostanzialmente aperta anche sugli assetti relativi alla Cilp, cioè l’impresa; che qualcuno ha proposto di scorporare dalla gestione diretta della Cpl, creando un proprio consiglio di amministrazione e un proprio “advisor” economico, anche nel segno di una più volte invocata “discontinuità”. Poi si è deciso per un amministratore unico in Cilp e nell’uscita immediata di tutti i dirigenti della Compagnia dalle partecipate. Si parlerà poi (forse, a conti fatti) di rientro o sostituzioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio