Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bisarche i danni del blocco

ROMA – “Le istituzioni e la committenza si facciano carico delle loro responsabilità e delle conseguenze di un atteggiamento di totale e assoluta chiusura nei confronti dell’autotrasporto”. Così l’associazione Bisarche italiane ha stigmatizzato il comportamento delle controparti istituzionali e private nei confronti dei bisarchisti impegnati nella seconda settimana di un  fermo nazionale che ha creato forti disagi nel settore dell’automotive.


[hidepost]

I principali porti di smistamento delle autovetture, come Livorno, Salerno e Civitavecchia, sono stati di fatto bloccati  e, con spazi e piazzali saturati e non in grado di accogliere nuovi sbarchi di auto, le navi sono state costrette a restare ferme in rada. “Questo stato di cose è destinato a proseguire a lungo – dice l’associazione – o comunque fin quando le istituzioni e la committenza non decideranno di confrontarsi con la categoria per definire corrette modalità operative in un settore cronicamente privato di potere contrattuale e costretto ad operare ai limiti della sopravvivenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora