Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bisarche i danni del blocco

ROMA – “Le istituzioni e la committenza si facciano carico delle loro responsabilità e delle conseguenze di un atteggiamento di totale e assoluta chiusura nei confronti dell’autotrasporto”. Così l’associazione Bisarche italiane ha stigmatizzato il comportamento delle controparti istituzionali e private nei confronti dei bisarchisti impegnati nella seconda settimana di un  fermo nazionale che ha creato forti disagi nel settore dell’automotive.


[hidepost]

I principali porti di smistamento delle autovetture, come Livorno, Salerno e Civitavecchia, sono stati di fatto bloccati  e, con spazi e piazzali saturati e non in grado di accogliere nuovi sbarchi di auto, le navi sono state costrette a restare ferme in rada. “Questo stato di cose è destinato a proseguire a lungo – dice l’associazione – o comunque fin quando le istituzioni e la committenza non decideranno di confrontarsi con la categoria per definire corrette modalità operative in un settore cronicamente privato di potere contrattuale e costretto ad operare ai limiti della sopravvivenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio