Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Belgrado l’Italia dei servizi

ROMA – COR. LOG. – Corridoi paneuropei – Piattaforma di servizi logistici e produttivi in Serbia è la sfida italiana finanziata dal ministero dello Sviluppo Economico che verrà presentata dal vice presidente di Unioncamere, Antonio Paoletti, a Belgrado e Novi Sad nella missione economica nazionale che si svolgerà dal 13 al 15 marzo prossimi.


[hidepost]

Una missione economica che vedrà contestualmente impegnate 26 aziende italiane di diversi settori produttivi. “Le opportunità in questo paese – commenta Antonio Paoletti – e nei Balcani più in generale costituiscono per le imprese una occasione fondamentale proprio in una contingenza economica che ha messo in ginocchio il sistema Italia”.

Il progetto attuato da Unioncamere e promosso dall’azienda speciale Aries della Camera di Commercio di Trieste con partner italiani, quali le aziende speciali Promos Milano, I-Ter Udine e Metropoli Firenze e serbi, come la Camera dell’Economia della Serbia, la Camera regionale per l’Economia, il Porto e la Zona Franca di Novi Sad (Provincia autonoma di Vojvodina), intende favorire la crescita della presenza italiana nell’area del Sud-Est e dell’Est Europa dell’interscambio commerciale attraverso l’utilizzo dell’area della piattaforma di servizi logistici e doganali del porto di Novi Sad.

Attraverso la piattaforma, i prodotti esportati dall’Italia potranno essere distribuiti, lavorati e ri-esportati dalle imprese italiane nei mercati locali e in quelli dell’Est europeo, con un notevole risparmio sui dazi e sulle procedure doganali. Il tutto beneficiando dell’accordo di libero scambio tra la Federazione Russa e la Repubblica di Serbia.

Si intende, pertanto, favorire l’aumento dell’utilizzo delle infrastrutture logistiche e della zona franca di Novi Sad da parte degli operatori italiani anche con l’insediamento delle loro attività imprenditoriali.

Il progetto è stato formalmente avviato il 1º gennaio 2012 e prevede 24 mesi per la sua realizzazione attraverso azioni progettuali che saranno finalizzate a generare insediamenti produttivi in Serbia, nonché incrementare i volumi in uscita verso quel Paese e il Sud Est Europa, ma in particolare anche il grande mercato russo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio