Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: nel 2011 ro/ro in netta caduta

Tra le conseguenze anche il blocco del Maghreb per la “primavera araba” – In calo anche il cargo ferroviario mentre hanno tenuto i containers – Le imprese perdono competitività

ROMA – Secondo la consueta e ciclica nota congiunturale di Confetra, il trasporto merci nel 2011 ha registrato un saldo parzialmente positivo, che però è stato sostenuto quasi esclusivamente dal primo semestre. Nel secondo semestre infatti si è avuta una brusca frenata, che in parte rimane anche nei primi due mesi dell’anno in corso.


[hidepost]

Sia in volumi che in fatturato, i due comparti del trasporto che nel 2011 hanno registrato un più netto calo sono il cargo ferroviario (-3,7%) e i ro/ro sul mare (-3,8%) specie a causa del congelamento dei traffici con il Maghreb come indiretta conseguenza della “primavera araba”.

A incidere negativamente sul comparto trasporti sono state anche le crescenti sofferenze bancarie delle imprese dei due comparti, che in un anno sono cresciute di oltre il 40% superando nettamente il valore di due miliardi di euro.

Secondo il presidente di Confetra Claudio Forti, il calo del traffico ferroviario è solo parzialmente attribuibile alla ridotta richiesta di materie prime delle imprese. “Elemento focale di questa situazione – ha dichiarato Forti a Il Sole 24 Ore – è la totale assenza di investimenti da parte di Rfi, che considera il settore cargo solo una perdita”.
In campo marittimo, nel 2011 sono leggermente aumentati i containers (+1,5% in Teu’s) e le rinfuse (+1,8%).

Il rallentamento della seconda parte dell’anno trova chiara indicazione dal dato del trasporto internazionale su strada: nel primo semestre 2011 è aumentato del 4,1% mentre per la caduta del secondo semestre si è tornati ad un misero +0,3% su base annua.

Da sottolineare anche che sulla modalità del trasporto merci stradale, c’è stato un aumento del fatturato che è tuttavia nettamente inferiore all’aumento del traffico “a conferma della continua erosione – sottolinea Confetra – dei margini di guadagno cui sono sottoposte da anni le aziende del comparto”. E la Confederazione afferma infine che tutti i dati raccolti concordano nell’indicare che l’autotrasporto nazionale sta perdendo quote di traffico anche in Italia a vantaggio di imprese di paesi concorrenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio