Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Cilp al bivio

Assemblee a raffica per decidere da chi farsi anticipare i fondi necessari

LIVORNO – La Compagnia portuali di Livorno sta facendo il pieno. Di assemblee. Mai così tante in così poco tempo. L’ultima delle quali, mercoledì sera, ha rimandato le decisioni a domani, domenica. Ammesso che a una decisione condivisa si arrivi.


[hidepost]

Il problema è quello, più volte trattato su queste colonne, di trovare un nuovo assetto sia operativo che economico alla Spa Cilp e alla Cpl. Come scrivevamo mercoledì, 3 milioni sono stati “prestati” a gennaio dal Gip, socio al 50% in Terminal Darsena Toscana, con l’impegno di restituirli entro il 31 marzo oppure di incamerarli (con l’aggiunta di altri 12 milioni) in cambio del 30% delle quota in TDT. Operazione con cui Gip diventerebbe azionista di maggioranza della Darsena Toscana con l’80% delle quote, lasciando ai portuali un residuo 20%.

L’operazione e i relativi accordi sarebbero stati praticamente già perfezionati, quando è piombata l’offerta alternativa – da qualche giorno preannunciata nel mondo politico cittadino – della “cordata” di imprenditori livornesi composta da Piero Neri, Enio Lorenzini e Giorgio Neri. Con una lettera inviata sia alla Cilp che alle autorità, la “cordata” si propone per fornire alla Cilp il “cash” per restituire i 3 milioni entro fine marzo, salvando così la quota del 50% dei portuali. Si offrono inoltre di anticipare il necessario di cassa per i prossimi mesi e per entrare nel capitale sociale di Cilp, sanandone la situazione finanziaria.

L’opzione livornese, che sembra benedetta a tutto tondo dal Pd e dalle istituzioni locali, non ha tuttavia raccolto sufficienti consensi nell’assemblea di mercoledì sera: tanto da aver richiesto una ulteriore assemblea per domani, domenica. Atipica anche per la scelta del giorno (la domenica è sempre stata sacra, nel mondo del lavoro livornese) dovrà comunque dare una risposta perché la fine del mese si avvicina e il termine concesso da Gip per la restituzione dei 3 milioni (che inizialmente era stato fissato al 29 febbraio) difficilmente potrà ancora slittare.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora