Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Salone Nautico in promotion a Istanbul

GENOVA – Il Salone Nautico Internazionale punta con decisione ai mercati esteri portando avanti una strategia di diversificazione dell’offerta indirizzata a soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di visitatori – dagli appassionati ai giovani e alle famiglie – e operatori professionali.


[hidepost]

Dopo l’anteprima a febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, è stata la volta di 15 operatori turistici provenienti da Turchia, Malesia e Singapore che hanno incontrato a Genova il responsabile di Turkish Airlines Ufuk Unal, il presidente di Fiera di Genova Sara Armella e l’amministratore delegato Beppe De Simone, Angiola Ferro di Ucina-Confindustria Nautica per la presentazione di GenovaInBlu, e i tre tour operator italiani che hanno lanciato, proprio in occasione della Bit, i primi pacchetti del Salone: Albatravel, Biz or Fun e Incoming Liguria. L’evento è stato parte di un educational che ha messo al centro la straordinaria offerta turistica della Liguria e che si è concluso a Santa Margherita a Villa Durazzo con una serie di incontri b2b che hanno già prodotto i primi riscontri positivi.

Grazie al collegamento diretto con il capoluogo ligure operato da Turkish Airlines, Istanbul rappresenta oggi l’hub di riferimento per i visitatori del Salone provenienti dall’area del sud ovest asiatico. Complessivamente il bacino è un mercato emergente cui guardare con attenzione, grazie a un crescente interesse per il diportismo nautico che, specialmente in Turchia, vanta una grandissima tradizione per il turismo nautico e la cantieristica, e in tutta l’area vede investimenti in aumento. Dovendo spesso rispondere a esigenze specifiche di importanti buyers internazionali le proposte per questa tipologia di clientela sono realizzate praticamente “su misura” con una ampia possibilità di personalizzazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora