Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Msc Colombia: se dragare “necesse est”

LIVORNO – D’accordo, non è la prima volta (e forse purtroppo non sarà l’ultima): ma il dirottamento della Msc Colombia dalla Darsena Toscana al terminal Lstc spezzino per problemi di fondale, la dice lunga sul crescente disagio delle compagnie che ancora tengono duro su Livorno in attesa dei sospirati dragaggi.


[hidepost]

Da notare che Msc Colombia aveva regolarmente chiesto di poter entrare con un pescaggio di 9,9 metri, formalmente compatibile; e che l’ingresso gli è stato negato malgrado un meteo tutt’altro che sfavorevole, sulla base di problemi legati appunto a quella decine di centimetri in più che non ne avrebbero garantito la sicurezza in manovra.

Ovviamente non siamo tecnici: ma anche un semplice cronista di porto non può non interrogarsi su quanto accadrà tra la fine di aprile e i primi di maggio quando dovrebbero arrivare le navi fullcontainers della successiva generazione preannunciate dalle compagnie asiatiche, e alle quali erano stati garantiti pescaggi compatibili. Msc ha fatto buon viso a cattivo gioco, ha spedito la “Colombia” a La Spezia per sbarcare, ha raccattato il suo carico livornese con un feeder e l’ha fatto correre dietro alla “Colombia” nel porto di Valencia, rimettendoci in tempo e in costi. Ma siamo sicuri che si possa andare avanti così anche per le prossime grandi navi in schedule su Livorno? E siamo sicuri che basterà livellare i “mammelloni” nel bacino di evoluzione della Darsena Toscana per una soluzione almeno d’emergenza? Se ne parlerà, speriamo, nel prossimo comitato portuale; avendo comunque ben chiaro che non bastano le parole, bisogna dragare. E dragare subito. Anzi, dragare ieri.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio