Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Taranto, la piastra logistica per interscambio tra modalità

Rappresenta il passaggio verso il futuro del porto, come punto di forza dell’intera piattaforma logistica regionale – Inaugurato anche il nuovo gate per il terminal container

TARANTO – Un porto in sofferenza, come peraltro la maggior parte di quelli nazionali, ma che vede la luce in fondo al tunnel. Così almeno, accentuando il valore del bicchiere mezzo pieno, le parole di Sergio Prete, presidente della Port Authority tarantina, due giorni fa all’inaugurazione del nuovo gate di accesso al Terminal contenitori e alla presentazione del progetto di piastra logistica del suo porto. All’incontro hanno partecipato l’onorevole Raffaele Fitto, della commissione bilancio della Camera, l’onorevole Mario Valducci della IX commissione Trasporti della Camera, il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e il viceministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia.


[hidepost]

La storia della piastra portuale di Taranto – è stato ricordato – è simile a quella di tante altre infrastrutture: tra progetti, presentazione, modifiche e passaggi quasi infiniti, è tuttavia arrivata a conclusione il 13 luglio scorso con la registrazione da parte della Corte dei Conti della delibera del Cipe del novembre 2010, per una spesa di 220 milioni di euro.

Così come è stato illustrato dal presidente Prete, il progetto riguarda la piattaforma logistica vera e propria, la strada dei moli con relativi impianti, l’ampliamento del 4° “sporgente”, la darsena ad ovest del suddetto “sporgente” e infine la vasca di colmata per il deposito dei sedimenti. Il progetto sarà realizzato dal raggruppamento d’imprese costituitosi nella Taranto Logistica Spa.

Uno degli elementi che caratterizzano la nuova piastra è l’aver integrato i vari segmenti del trasporto nel porto non più suddivisi per modalità (marittima, terrestre ed aerea) ma come fasi di un unico processo. La piastra è così progettata per funzionare come centro d’interscambio tra due o più modalità di trasporto in un’area dotata di adeguati collegamenti diretti con la rete ferroviaria e con la connessione alle strade nazionali. Secondo il governatore della Puglia Nichi Vendola la piastra di Taranto “rappresenterà un punto di forza anche per l’intera piattaforma logistica regionale pugliese”.

Alla presentazione del progetto è seguita l’inaugurazione del nuovo gate di accesso al terminal contenitori, attrezzato con i più moderni sistemi informatici per accelerare i controlli dei mezzi in ingresso ed in uscita. Le autorità hanno anche visitato il sito dove sorgerà la piattaforma logistica portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora