Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La scuola UE di Short Sea Shipping

Nella foto: (da sinistra) Pasqualino Monti, Manuel Grimaldi e Sixte Cambra.

CIVITAVECCHIA – Si è tenuta a Napoli, nella sede della Compagnia Grimaldi Napoli, la riunione annuale del comitato direttivo della Scuola Europea di Short Sea Shipping. Durante l’assemblea è stato approvato dal comitato tecnico il bilancio dello scorso anno e si sono poste le basi delle linee di programma per lo sviluppo della scuola in Italia ed in Europa.

Erano presenti Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, Sixte Cambra presidente del Porto di Barcellona e presidente della Scuola e Manuel Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi. Nell’occasione si è ampiamente parlato del ruolo che la scuola dovrà assumere nello sviluppo dei corridoi delle Autostrade del Mare nell’area dell’Europa occidentale e sud occidentale e soprattutto sono stati presentati i nuovi progetti e i corsi della Scuola di Short Sea Shipping.


[hidepost]

“Il nostro porto – ha sottolineato Monti – è da sempre al centro delle scelte strategiche del Mediterraneo, confermandosi, anche grazie all’attività della scuola di Short Sea Shipping, come uno dei principali hub delle Autostrade del Mare”.

Inoltre il presidente Monti si è dimostrato particolarmente interessato a due progetti della scuola: il primo, Fresh Med, Fostering Research on secure short Sea Shipping Hub, mira, attraverso delle sinergie tra i soggetti coinvolti, Italia, Spagna Egitto e Tunisia, allo scambio di informazioni e dati, verificati e certificati, sui prodotti del settore agroalimentare sia in import che in export.

Questo garantirà un controllo analitico e una tracciabilità sicura della qualità delle merci.

Secondo Monti “questo progetto potrebbe essere sviluppato nel porto di Gaeta che per sua naturale vocazione e specificità è orientato, prevalentemente, verso il mercato agroalimentare”.

Il secondo progetto, WIT, White Paper Intermodal Training on Trasport, in fase di programmazione e di pianificazione, prevede delle attività incentrate sullo sviluppo dell’intermodalità.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio