Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal Salone SITL di Parigi tanti porti, poche certezze

Sette porti italiani presenti con la collettiva “Italy all in one”- I dubbi sulla proliferazione delle iniziative fieristiche di settore

PARIGI – Logistica e trasporti sono stati i principali soggetti della fiera internazionale SITL, che si è tenuta la settimana scorsa nella capitale francese con un panel di oltre settecento espositori e una speciale “ospitalità” per il Marocco. La fiera era divisa in cinque settori specializzati: oltre alla logistica e ai trasporti, c’erano infrastrutture, immobiliare e sistemi tecnologici di movimentazione.

[hidepost]

I porti italiani hanno partecipato con una collettiva “Italy all in one” che ha visto insieme Genova, La Spezia, Gioia Tauro, Napoli, Savona, Palermo ed Augusta. Tutti alla ricerca – hanno sottolineato i porti in questione – di nuovi contatti e di nuovi partners commerciali. Alcuni dei porti hanno coinvolto nella fiera anche le imprese che operano sulle loro banchine, come Gioia Tauro che ha dato spazio in particolare alla Sogemar del gruppo Contship.

Nel corso del salone di Parigi si è tenuta anche la prima assemblea generale dell’anno 2012 del gruppo europeo “Med Ports Community” del quale Salerno è porto di presidenza da tempo. Il gruppo parteciperà tra l’altro al prossimo bando, previsto per la fine di questo mese, del programma europeo “Med” per sviluppare ulteriormente la cooperazione internazionale nel campo della logistica e dell’informatica dedicate alla gestione portuale.

Fin qui le comunicazioni pervenute dai principali porti che hanno preso parte a SITL. Val la pena rilevare che ormai la convegnistica sulle tematiche della portualità, dei trasporti in genere e della logistica intermodale è diventata sua volta un moltiplicatore di impegni, tanto che c’è chi comincia a chiedersi se la partecipazione acritica a tutte queste manifestazioni – partecipazione che costa, e non poco – sia sempre giustificata. Specie in tempi come questi nei quali molti dei progetti che vengono presentati in pompa magna dai vari porti sembrano destinati a lunghi periodi di stand-by o peggio se non hanno basi economiche principalmente nei grandi gruppi internazionali privati.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio