Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pesca allo spada: serve registrazione

Una nota della Capitaneria di porto di La Spezia

LA SPEZIA – La Commissione Internazionale per la conservazione del tonno atlantico (ICCAT) ha recentemente chiesto a tutti gli Stati aderenti alla commissione medesima di estendere le attività di controllo sulle catture dei tonni e del pesce spada oltre che alle imbarcazioni autorizzate alla pesca professionale anche a quelle che esercitano tale attività in forma sportiva/ricreativa.

[hidepost]

In aderenza alla predetta disposizione la Capitaneria di La Spezia informa che, i pescatori sportivi/ricreativi che nel 2012 intendano esercitare la pesca del pesce spada mediante l’utilizzo di unità da diporto, dovranno presentare alla Capitaneria di Porto, entro e non oltre il 31 maggio 2012, apposita dichiarazione sulla quale la Capitaneria provvederà ad apporre il nulla-osta.

Tale dichiarazione, disponibile sulla “bacheca“ del sito web delle Capitanerie di Porto (www.guardiacostierea.it/laspezia), munita del nulla – osta, dovrà essere tenuta insieme ai documenti di bordo ed esibita alle Autorità preposte al controllo. La dichiarazione ha validità annuale, limitatamente al periodo compreso tra la data di rilascio e il 31 dicembre 2012.

Il nulla-osta, rilasciato per l’unità da diporto, consente lo svolgimento dell’attività di pesca ricreativa del pesce spada per tutti i soggetti presenti a bordo; non è necessaria, pertanto, la presenza a bordo del soggetto che ha presentato la dichiarazione.

L’ufficio Pesca della Capitaneria di Porto spezzina, come delle altre Capitanerie, è disponibile per qualsiasi chiarimento/informazione dal lunedì al sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,00.
[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora