Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pesca allo spada: serve registrazione

Una nota della Capitaneria di porto di La Spezia

LA SPEZIA – La Commissione Internazionale per la conservazione del tonno atlantico (ICCAT) ha recentemente chiesto a tutti gli Stati aderenti alla commissione medesima di estendere le attività di controllo sulle catture dei tonni e del pesce spada oltre che alle imbarcazioni autorizzate alla pesca professionale anche a quelle che esercitano tale attività in forma sportiva/ricreativa.

[hidepost]

In aderenza alla predetta disposizione la Capitaneria di La Spezia informa che, i pescatori sportivi/ricreativi che nel 2012 intendano esercitare la pesca del pesce spada mediante l’utilizzo di unità da diporto, dovranno presentare alla Capitaneria di Porto, entro e non oltre il 31 maggio 2012, apposita dichiarazione sulla quale la Capitaneria provvederà ad apporre il nulla-osta.

Tale dichiarazione, disponibile sulla “bacheca“ del sito web delle Capitanerie di Porto (www.guardiacostierea.it/laspezia), munita del nulla – osta, dovrà essere tenuta insieme ai documenti di bordo ed esibita alle Autorità preposte al controllo. La dichiarazione ha validità annuale, limitatamente al periodo compreso tra la data di rilascio e il 31 dicembre 2012.

Il nulla-osta, rilasciato per l’unità da diporto, consente lo svolgimento dell’attività di pesca ricreativa del pesce spada per tutti i soggetti presenti a bordo; non è necessaria, pertanto, la presenza a bordo del soggetto che ha presentato la dichiarazione.

L’ufficio Pesca della Capitaneria di Porto spezzina, come delle altre Capitanerie, è disponibile per qualsiasi chiarimento/informazione dal lunedì al sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,00.
[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio