Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

29º TAN tanto vento tanta gente

Giuseppe Cavo Dragone

LIVORNO – Il 29º Trofeo Accademia Navale Città di Livorno ha chiuso i battenti e malgrado crisi e maltempo ha visto un record di presenze. Né il vento forte di libeccio che ha sferzato i primi giorni, né la pioggia torrenziale che ha accompagnato le ultime regate del 1º maggio hanno smorzato l’entusiasmo dei partecipanti. Alla fine, a conti fatti, sono tutti soddisfatti: regatanti, organizzatori, appassionati e curiosi.

Dopo i titoli delle classi IRC e ORC, il 1º maggio sono stati assegnati i titoli nelle altre classi. Nei J-24, dopo 7 prove (con 1 di scarto), ha vinto l’equipaggio più titolato e atteso, quello della Sezione Velica di Napoli della Marina Militare, capitanato dal timoniere Ignazio Bonanno e composto da Simone Scontrino e Francesco Linares, rispettivamente tailer e “due”, da Alfredo Branciforte prodiere, e da Francesco Picaro centrale. Una vittoria ineccepibile: quattro primi posti, due secondi e un nono, a risultato ormai acquisito e quindi scartato.

[hidepost]

La medaglia d’argento se l’è aggiudicata Bahr del tedesco Stefan Karsunine, grazie ai migliori piazzamenti rispetto a Djike di Fabio Delicati della Polizia Penitenziaria che ha ottenuto lo stesso punteggio ma si è dovuto accontentare del bronzo. Per La Superba un inizio di stagione senza dubbio da incorniciare: il successo al TAN va, infatti, ad aggiungersi in bacheca al Campionato Invernale, alla Pasqua Vela nonché al Primaverile, ed è un buon viatico in vista degli Italiani e degli Europei in programma a fine maggio in Sardegna.

La regata internazionale dei Tridente è andata a Paolo Stillano del Circolo Velico Antignano che nell’ultima prova disputata ha approfittato di una manovra errata in partenza della slovena Desna Dekleva per intascare il successo. Terzo posto alla Cina. Non si sono disputate, per il vento troppo forte, le prove dei diversamente abili: ma la OLT Toscana Offshore ha voluto gratificare lo stesso la scuola speciale dell’Assonautica con un suo contributo.

Sette le prove disputate nella classe Etchells con il dominio di Andrea Poli (Società Velica Viareggina) sul fratello Gianluca (Club Nautico Versilia) finito secondo.

Negli Optimist, nella categoria Juniores vittoria di Massimo Massini (CN Cervia Amici Vela), mentre tra i Cadetti ex aequo tra Niccolò Rognoni (CN Marina Carrara) e Alessandro Caldari (CN Cervia Amici Vela).

Infine, la classe Europa ha visto la vittoria di Daniela Colombo (SC Lecco), mentre nei Vaurien successo di Maurizio Raffaelli (CV Pietrabianca di Vada).

Nel primo gruppo di regate, chiuso lo scorso 25 aprile, purtroppo fortemente penalizzato dalle condizioni meteo che hanno costretto ad annullare lo svolgimento di molte prove perché mancavano le indispensabili condizioni di sicurezza per gli equipaggi, per la classe IRC il primo posto “overall raggruppamento A” è andato a X-Blues di Roberto Iorio, della Lega Navale di Milano; per il “raggruppamanto B” a Breezy, di Andrea Formichi, dello Yacht Club Cala de’ Medici di Rosignano (LI). Ancora X-Blues si è aggiudicato il primo posto nel “raggruppamento A overall” classe ORC; nel “raggruppamanto B overall” si è classificato primo Scugnizza, di Vincenzo de Blasio, della Lega Navale di Napoli.

Per le Vele Storiche, hanno primeggiato Imminent nel raggruppamento Oscar, Bufeo Blanco nel Tango e Ardi in quello Victor.

Va così in archivio la 29ª edizione del TAN, che ha fatto registrare numeri da record: 16 classi di regata ammesse, alle quali si sono iscritte un totale di 281 imbarcazioni e 1099 regatanti provenienti da 20 nazioni. Ancora una volta, la vela, lo sport ed il mare hanno confermato di essere elemento di unione tra i popoli e le culture.

L’interesse per il TAN è dimostrato anche dai circa centomila visitatori che hanno visitato il villaggio TUTTOVELA al porto mediceo. All’interesse dei visitatori del porto si aggiunge anche il supporto degli addetti al settore mediatico: si sono accreditati al TAN oltre 100 operatori dell’informazione, Radio Flash Livorno ha trasmesso in diretta il TAN per ben cinque ore al giorno, e l’agenzia di stampa ITALPRESS, media partner del TAN, ha riservato una grande visibilità alla manifestazione.

Come sottolineato nella cerimonia di chiusura del TAN dal Comandante dell’Accademia Navale, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il successo della manifestazione è frutto dell’entusiasmo degli organizzatori e delle sinergie instaurate tra tutti gli “attori” che animano il TAN: le Istituzioni militari e civili, le associazioni, gli enti statali, i circoli velici, gli sponsor e tutti coloro che continuano a credere nei valori del trofeo. Confidando nel medesimo entusiasmo anche per il futuro, possiamo dunque guardare con ottimismo ed ambizione la prossima edizione del TAN, la trentesima.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio