Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bocciatura da Bruxelles per sei

BRUXELLES – C’erano state già avvisaglie: e adesso sembra definitivo. I progetti di sviluppo di sei aree portuali italiane, per i quali sono stati erogati fondi europei, sono stati giudicati non finanziabili dalla Corte dei conti di Bruxelles. Sotto la lente gli interventi realizzati a Vieste, Bari, Brindisi, Messina-Tremestrieri, Augusta e Ragusa.

[hidepost]

E’ stato accettato soltanto quello di Messina, per la costruzione di due ponti di attracco e relativo collegamento all’autostrada.

Giudizio negativo, invece, per Augusta, con i lavori non completati. Per Bari e Brindisi mancano i collegamenti con l’hinterland e a Viste e Ragusa sono stati costruiti degli scali turistici che non hanno avuto un impatto sul sistema dei trasporti, obiettivo originale dei finanziamenti.

Altra carenza è quella della ridefinizione ex post dei progetti, per cui i fondi vengono destinati a progetti diversi da quelli iniziali. Un chiaro esempio è il caso di Gela, dove, secondo Bruxelles, è stato abbandonato il progetto del porto per destinare i finanziamenti all’autostrada Palermo-Messina e Gela-Catania.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora