Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da UIRNet il piano triennale

ROMA – UIRNet SpA, la società impegnata nella realizzazione del primo progetto di gestione informatizzata dei flussi logistici in Italia, ha chiuso il bilancio in attivo confermando quindi le indicazioni positive dei due anni precedenti.

[hidepost]

Rodolfo De Dominicis, presidente e CEO di UIRNet, ha illustrato il piano industriale triennale di UIRNet chiarendo la strategia di delivery dei servizi della Piattaforma Logistica Nazionale, dapprima in fase sperimentale e poi a regime, il go-to-market e la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa sia nel breve che nel lungo periodo.

Il  sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta, che ha partecipato all’assemblea, ha confermato il sostegno del Governo ribadendo la rilevanza del progetto UIRNet per l’integrazione degli attori del sistema logistico nazionale e per il coordinamento con le iniziative esistenti e future che impattano sui medesimi attori, in particolare con il SISTRI.

E nel corso dell’assemblea Rodolfo De Dominicis ha richiamato la rilevanza della Legge del 24 marzo n. 27, che all’art. 61 bis definisce in maniera univoca il ruolo di UIRNet come “soggetto attuatore unico per la realizzazione e gestione della piattaforma per la gestione della rete logistica nazionale, come definita nel decreto ministeriale 20 giugno 2005, n. 18T, con estensione, oltre che agli interporti, anche ai centri merci, ai porti ed alle piastre logistiche. Lo stesso articolo dispone inoltre il ripristino dei fondi nella misura di 3 mln di euro”.

Alla luce di tale legge ci potrebbero essere modifiche all’attuale composizione sociale, modifiche dettate dalla strategia del governo di ampliare i soggetti costituenti la rete logistica Nazionale. Peraltro la presenza del sottosegretario Improta è giustificata anche dalle nuove prospettive di UIRNet SpA.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio